Miele di zagara

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Miel de Azahar

Il miele di zagara ha una consistenza spessa e può essere preparato sia con fiori di arancio sia con fiori di limone. Si tratta di una preparazione casalinga considerata molto speciale e quindi non molto comune.
Il miele di zagara si prepara utilizzando i fiori, acqua, cannella e zucchero. Si lavano i fiori di zagara, nel frattempo si mette dell’acqua sul fuoco e una volta a ebollizione si toglie dal fuoco e si mettono i fiori in infusione. Si aggiungono poi cannella e zucchero e si fa cuocere fino a quando raggiunge una consistenza simile a quella del miele. In alcuni casi si utilizzano i fori di zagara per decorare i buñuelos (frittelle), che si mettono prima nel miele.
Quando gli arabi conquistarono la Spagna introdussero agrumi in grandi quantità e li adattarono all’ambiente. Il miele accompagna solitamente i tradizonali buñuelos (frittelle) durante il periodo di Natale e anche durante Pasqua. Oggi il miele di zagara è a rischio perchè solo poche persone conoscono la ricetta per la sua preparazione.


Informazione elaborata a partire dalla pubblicazione "Atlas de Patrimonio Alimentario de la Provincia de Pichincha", di Javier Carrera Claudia García, e Catalina Unigarro, di luglio 2014, promossa dal Ministerio de Cultura y Patrimonio del Ecuador, da parte di Valeria Merlo.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneEcuador
Regione

Pichincha

Area di produzione:Cantón de Quito

Altre informazioni

Categorie

Dolci

Segnalato da:Javier Carrera Claudia García,Catalina Unigarro, Valeria Merlo