Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • Destina il 5×1000 alla Fondazione Slow Food
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • Destina il 5×1000 alla Fondazione Slow Food
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » News

News

L’Alleanza Slow Food dei cuochi entra nelle scuole della Lombardia

L’Alleanza Slow Food dei cuochi entra nelle scuole della Lombardia

21 Febbraio 2022
L’educazione è da sempre uno dei pilastri del lavoro di Slow Food. Tra gli obiettivi principali della nostra associazione, infatti, c’è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica, incoraggiando e mostrando stili di vita e consumi alimentari più rispettosi di ambiente...
Come lavorare il pesce azzurro, le ricette di Pamela Veronese

Come lavorare il pesce azzurro, le ricette di Pamela Veronese

27 Gennaio 2022
Last but not least, dicono oltremanica. Ultimo, insomma, ma non per importanza. Siamo arrivati alla fine di In cucina con Slow Food. A lezione con i cuochi dell’Alleanza, il ciclo di dieci videolezioni per imparare i segreti della cucina...
La Spagna che non ti aspetti: i fili di Dio valenciani di Vanesa Bustos

La Spagna che non ti aspetti: i fili di Dio valenciani di Vanesa Bustos

17 Gennaio 2022
La cuoca e insegnante di cucina Vanesa Bustos Martìnez ci porta alla scoperta di inediti sapori spagnoli in una nuova puntata di In Cucina con Slow Food, il format di Slow Food Italia che affianca alla tecnica delle lezioni...
L’arte del recupero in cucina, le ricette antispreco di Raffaele Murani

L’arte del recupero in cucina, le ricette antispreco di Raffaele Murani

20 Dicembre 2021
In Italia, secondo l’indagine Waste Watcher del 2021, in media ciascun individuo spreca più di mezzo chilo di alimenti ogni settimana, soprattutto frutta fresca, insalata, verdure e pane fresco. Un guaio da tanti punti di vista: economico, ambientale, socio-culturale...
La gioia del convivio: la pasta ripiena secondo tradizione di Luca Ferrari e Alberto Ruozzi

La gioia del convivio: la pasta ripiena secondo tradizione di Luca Ferrari e Alberto Ruozzi

29 Novembre 2021
Uova e farina, niente di più. La pasta fresca è probabilmente la ricetta più semplice che ci sia. E allora perché dedicarle un’intera puntata di In cucina con Slow Food, a lezione coi cuochi dell’Alleanza, il ciclo di dieci...
Dalla testa alla coda: il quinto quarto gourmet di Vittoria Tassoni

Dalla testa alla coda: il quinto quarto gourmet di Vittoria Tassoni

22 Novembre 2021
Vittoria Tassoni non è una cuoca come le altre: innanzitutto perché non ha mai fatto della cucina il proprio posto di lavoro principale, e poi perché a guidarla sono essenzialmente le tradizioni del luogo in cui è nata, la...
Buono e solidale: il panettone dell’Alleanza Slow Food dei cuochi

Buono e solidale: il panettone dell’Alleanza Slow Food dei cuochi

12 Novembre 2021
La volontà alla base del panettone dell’Alleanza Slow Food dei cuochi è quella di «creare un prodotto italiano e di filiera»
Esaltare sughi e formati. La pasta secca di Mimmo De Gregorio

Esaltare sughi e formati. La pasta secca di Mimmo De Gregorio

25 Ottobre 2021
In cucina con Slow Food, a lezione coi cuochi dell’Alleanza è il nuovo format di Slow Food Italia che affianca alla tecnica delle lezioni di cucina tutta l’esperienza, i valori e la conoscenza degli chef dell’Alleanza Slow Food dei...
Nuova vita ai grani antichi: in cucina con Giovanni Civitillo

Nuova vita ai grani antichi: in cucina con Giovanni Civitillo

18 Ottobre 2021
In cucina con Slow Food, a lezione coi cuochi dell’Alleanza è il nuovo format di Slow Food Italia che affianca alla tecnica delle lezioni di cucina tutta l’esperienza, i valori e la conoscenza degli chef dell’Alleanza Slow Food dei...
La cucina di Claudio Ara e il valore del tempo

La cucina di Claudio Ara e il valore del tempo

20 Settembre 2021
In cucina con Slow Food, a lezione coi cuochi dell’Alleanza è il nuovo format di Slow Food Italia che affianca alla tecnica delle lezioni di cucina tutta l’esperienza, i valori e la conoscenza degli chef dell’Alleanza Slow Food dei...
Il tour dei viaggi slow continua: è arrivata la stagione della Transameria

Il tour dei viaggi slow continua: è arrivata la stagione della Transameria

10 Settembre 2021
Per molti di noi settembre vuol dire solo una cosa: le vacanze sono finite. Ma non c’è da preoccuparsi, con Slow Travel non smettiamo mai di viaggiare. E oggi ci dirigiamo alla scoperta di un altro itinerario Slow Food che...
Un Presidio Slow Food tutto femminile: le tre sorelle delle Madonie

Un Presidio Slow Food tutto femminile: le tre sorelle delle Madonie

6 Settembre 2021
Le Madonie, o come direbbero in siciliano Li Marunìi, sono una breve dorsale montuosa della Sicilia settentrionale, in provincia di Palermo. Tra queste montagne del Parco regionale omonimo si susseguono paesaggi lenti: pascoli selvaggi interrotti da uliveti, mandorleti e...
Dalla Valle d’Itria al cuore del Salento: vieni a ‘viaggiare slow’ in Puglia

Dalla Valle d’Itria al cuore del Salento: vieni a ‘viaggiare slow’ in Puglia

20 Agosto 2021
«E se è vero che ogni regione ha un luogo, un angolo che la riassume, la Puglia questa sua sintesi la trova nelle Murge dei trulli, quel lembo di terra tra Martina Franca, Alberobello, Locorotondo e Selva di Fasano,...
Dove il viaggio slow è uno stile di vita: benvenuti nella culla della transumanza 

Dove il viaggio slow è uno stile di vita: benvenuti nella culla della transumanza 

11 Agosto 2021
Dopo aver scovato gli angoli più nascosti della Divin Costiera, per noi viaggiatori lenti è giunto il momento di addentrarsi nel cuore verde d’Italia. Tra castelli, campanili e borghi medievali. Tasselli di una terra incontaminata che vanta un paesaggio...
In viaggio con Slow Food: la Costiera amalfitana che non ti aspetti

In viaggio con Slow Food: la Costiera amalfitana che non ti aspetti

29 Luglio 2021
Non solo spiagge fin troppo note ai più con le tipiche località di mare: la Costiera amalfitana è fatta anche e soprattutto di comunità e piccole produzioni artigiane che difendono questo paradiso dall’abuso e testimoniano l’esistenza di un patrimonio...
Coltivare la biodiversità: la bella avventura di Claudia Masera e di cascina Roseleto

Coltivare la biodiversità: la bella avventura di Claudia Masera e di cascina Roseleto

14 Luglio 2021
In che modo un pascolo può aiutarci a conservare e ripristinare biodiversità? Possibile che un ecosistema all’apparenza semplice possa invece essere fondamentale per la vita sul pianeta? A spiegarcelo sarà la storia di Claudia Masera e della sua Cascina...
L’olio d’argan alimentare: prelibatezza sconosciuta, in un ecosistema in pericolo

L’olio d’argan alimentare: prelibatezza sconosciuta, in un ecosistema in pericolo

7 Maggio 2021
10 maggio: giornata internazionale dell’albero di argan «Sentire l’odore delle mandorle di argan tostate è come tornare all’infanzia, quando mi sedevo accanto a mia nonna e alla fine della settimana preparavamo l’olio per tutta la settimana successiva», dice Hafida,...
A proposito di Mercati della Terra e sostenibilità…

A proposito di Mercati della Terra e sostenibilità…

6 Maggio 2021
I Mercati della Terra sono uno dei progetti più ambiziosi e complessi di Slow Food. Lanciati nel 2004, hanno l’obiettivo di favorire la relazione diretta tra produttori e consumatori, eliminando gli intermediari e rendendo più accessibile il cibo buono,...
Il Messico si unisce alla Slow Food Coffee Coalition

Il Messico si unisce alla Slow Food Coffee Coalition

7 Giugno 2022
Di Stephany Escamilla Femat Il Messico è il Paese produttore di caffè più settentrionale delle Americhe. Un elemento che distingue il caffè messicano da quello di altri Paesi è che più del 90% di esso viene prodotto all’ombra, con una...
Il vero prezzo del caffè: il retrogusto amaro della migrazione stagionale e del lavoro minorile in Guatemala

Il vero prezzo del caffè: il retrogusto amaro della migrazione stagionale e del lavoro minorile in Guatemala

7 Giugno 2022
Di Lucía Rivera Lima  L‘industria alimentare è piena di “lati oscuri” che devono ancora venire alla luce. Il caffè non fa eccezione. Questa volta esploreremo il rapporto tra il caffè come merce e la difficile realtà delle comunità rurali....
Il Participatory Guarantee System (PGS) e l’entusiasmo delle comunità del caffè in Uganda

Il Participatory Guarantee System (PGS) e l’entusiasmo delle comunità del caffè in Uganda

7 Giugno 2022
di John Wanyu In Uganda, i coltivatori di caffè che fanno parte della rete di Slow Food si impegnano a proteggere la diversità e la qualità dei loro prodotti.  A questo proposito, con i primi sette gruppi è in...
Come il caffè ha plasmato la Colombia

Come il caffè ha plasmato la Colombia

6 Maggio 2022
Di Maria Jose Parra Per molti decenni, la Colombia ha avuto una forte reputazione per il suo caffè monorigine. Ha terreni adatti per produrre uno dei più ricercati Arabica dolci del mondo. Rappresenta un prodotto cruciale per l’economia nazionale...
Alla scoperta del caffè Luwero Kisansa

Alla scoperta del caffè Luwero Kisansa

6 Maggio 2022
L’Uganda è il secondo produttore di caffè dell’Africa, dopo l’Etiopia. Mentre gli altipiani etiopici sono il luogo di nascita della Coffea arabica, le foreste equatoriali dell’Africa centrale e orientale sono la patria della Coffea canephora, meglio conosciuta come robusta.  La...
Gli agricoltori ugandesi sotto i riflettori dell’UE

Gli agricoltori ugandesi sotto i riflettori dell’UE

6 Maggio 2022
 Di Lorenz Stöckert Nell’autunno del 2020 ho iniziato a lavorare con il Miale Tubana Mixed Farmers Collective del Monte Elgon, nell’Uganda orientale.  Il nuovo membro della Coalizione del caffè di Slow Food e presidio Slow Food sta coltivando e...
Quante volte devi fallire prima di diventare un Campione del Mondo Barista?

Quante volte devi fallire prima di diventare un Campione del Mondo Barista?

7 Aprile 2022
Diego Campos è diventato il primo Campione del Mondo Barista della Colombia a Milano, Italia, nel 2021.  Ma torniamo all’inizio della sua storia: a 18 anni Diego si trasferisce da una piccola città, El Espinal, a Bogotà, dove una...
YANAYAKU: LE RADICI DEL CAFFÈ

YANAYAKU: LE RADICI DEL CAFFÈ

7 Aprile 2022
Un albero di un metro e ottanta pieno di ciliegie rosse, foglie verdi luccicanti e profumo di terra umida. È una sensazione incredibile quella di trovarsi per la prima volta davanti a una pianta di caffè.  Staccare una ciliegia,...
Partire per non tornare mai più: la storia di Ciccio

Partire per non tornare mai più: la storia di Ciccio

7 Aprile 2022
Francesco Anastasi, per gli amici Ciccio, è nato a Messina e si è laureato, nel 2014, a UniSG con una tesi su: “La pesca del pesce spada nello Stretto di Messina: mito, sostenibilità e futuro”. Ciccio è nato, cresciuto...
Non diamo solo da mangiare, contribuiamo a cambiare la vita delle persone

Non diamo solo da mangiare, contribuiamo a cambiare la vita delle persone

29 Marzo 2022
Cento cuochi dell’Alleanza Slow Food a BolognaFiere, per ripartire tutti insieme dopo due anni. «Io non do da mangiare, chi viene da me vive un’esperienza. Le persone ritornano nel mio ristorante e mi sorprendono con un: “lei ha cambiato...
Aggiornamento risultati...

Navigazione articoli

1 2 3 … 36 →

Categorie

  • Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Arca del gusto
  • Coffee Coalition
  • Comunità del cambiamento
  • Expo2015
  • In evidenza
  • Mercati della Terra
  • Orti in Africa
  • Presìdi Slow Food
  • Slow Food Travel

Tag

5 per mille 5x1000 5xmille Albicocca Alleanza dei Cuochi America Latina Arca del Gusto biodiversità cacao Caffè cioccolato Coffee coffee coalition Colombia Comunanza covid Cuochi Expo2015 formaggio Frutti selvatici indigeni Kenya Mele Rosa mercati della terra Mercato della Terra Miele e api Mujeres olio ortiche orti in Africa Presidio questo non è un cuoco resistenza casearia rete dei mieli Scillato Slow Beans slow cheese Slow Fish slow food slow food coffee coalition Slow Food Editore Terra Madre Turismo responsabile uganda varietà

Iscriviti alla newsletter

  • Hidden
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab