• Uganda: il caffè come linguaggio comune tra comunità

    Uganda: il caffè come linguaggio comune tra comunità

    John Kiwagalo, referente di Slow Food Uganda, ed Emanuele Dughera, referente della Slow Food Coffee Coalition ci raccontano la loro escursione nelle piantagioni...
  • Slow Food Uganda Launches Ngogwe Earth Market

    Slow Food Uganda Launches Ngogwe Earth Market

    Ngogwe Earth Market, the fifth Earth Market in Uganda will be launched in Ngogwe Sub County-Buikwe district on Friday 26th May 23, 2023....
  • In Messico, il caffè è un affare di famiglia

    In Messico, il caffè è un affare di famiglia

    La caffeicoltura in Messico rappresenta uno dei principali esportatori di caffè al mondo ed è principalmente concentrata nel Centro-sud delle regioni meridionali del...
  • Se la tradizione è futuro e non passato: la cucina mediterranea di Casa & Putia

    Se la tradizione è futuro e non passato: la cucina mediterranea di Casa & Putia

    Food To Action si sposta In cucina con Slow Food. Martedì 9 maggio Adriana Sirone ed Emanuele Gregorio del ristorante Casa & Putia...
  • I custodi del caffè delle Montagne Blu 

    I custodi del caffè delle Montagne Blu 

    “Nilgiri” è l’unione fra le parole “blu” e “montagne”, ed è il nome delle “Montagne blu” nel sud-ovest dell’India, fra le quali spiccano...
  • Puglia e Uganda insieme per la biodiversità: nasce l’Orto di Rwentobo nella Scuola di Arti e Mestieri

    Puglia e Uganda insieme per la biodiversità: nasce l’Orto di Rwentobo nella Scuola di Arti e Mestieri

    La rete degli Orti Slow Food in Africa continua a crescere: realizzato dall’associazione pugliese Meridians Onlus, l’Orto di Rwentobo è sostenuto da Slow...
  • Salute ed erbe spontanee: l’invito di Eleonora Matarrese al primo modulo di Food to Action

    Salute ed erbe spontanee: l’invito di Eleonora Matarrese al primo modulo di Food to Action

    Food To Action Academy: inizia la formazione gratuita per i soci Slow Food! Appuntamento tutti i martedì alle 18 Salute, dieta mediterranea ed...
  • Quando la Coffee Coalition incontra l’Alleanza Slow Food dei cuochi: il progetto di Matteo del Peschio, patron di Passaparola BottegaContemporanea

    Quando la Coffee Coalition incontra l’Alleanza Slow Food dei cuochi: il progetto di Matteo del Peschio, patron di Passaparola BottegaContemporanea

    L’attitudine da accademico, un amore incondizionato per la scoperta e il talento di chi ha il gene della ristorazione nel Dna: Matteo Del...
  • In cucina con Mareme: «Gli ingredienti? Un po’ di Senegal e un po’ d’Italia»

    In cucina con Mareme: «Gli ingredienti? Un po’ di Senegal e un po’ d’Italia»

    Il 27 febbraio l’appuntamento online per la lezione di cucina con la cuoca del ristorante Ginger-people&food di Agrigento, che fa parte dell’Alleanza Slow...
  • Non chiamiamoli scarti! Una lezione di cucina vegetale del recupero

    Non chiamiamoli scarti! Una lezione di cucina vegetale del recupero

    Protagonista dell’appuntamento online del 13 febbraio è la cuoca teramana Elenia Alcantarini. Prenota subito! Dice il proverbio: la necessità aguzza l’ingegno. Forse è...
  • Giuseppe Ferranti: pane, amore e… tecnica

    Giuseppe Ferranti: pane, amore e… tecnica

    Acqua, farina, lievito, sale. Parte tutto da qui. Quattro semplici ingredienti – o tre, se pensiamo che il lievito madre nasce dalla combinazione...
  • Greta Gemmi, la miglior giovane cuoca d’Italia

    Greta Gemmi, la miglior giovane cuoca d’Italia

    La tesi di laurea, la vita a mille metri e un insegnamento di Vittorio Fusari: chiacchierata con la vincitrice del premio come miglior...
  • Mareme Cisse: «Non chiamatela cucina etnica, è solo un’etichetta che toglie valore al cibo»

    Mareme Cisse: «Non chiamatela cucina etnica, è solo un’etichetta che toglie valore al cibo»

    Per lei, Ginger è il quinto figlio: nato nel 2014, è «il più piccolo». Gli altri quattro, di anni, ne hanno tra i...
  • Avanguardia legumi, la cucina semplice e gustosa della tradizione lucana

    Avanguardia legumi, la cucina semplice e gustosa della tradizione lucana

    Nome: Flavia Cognome: De Marco Origini: lucane Presidio Slow Food preferito: fagiolo poverello, gli sono molto affezionata perché viene dalla mia terra e...
  • Il quinto quarto di Cristian Borchi e la tradizione fiorentina del lampredotto

    Il quinto quarto di Cristian Borchi e la tradizione fiorentina del lampredotto

    Quanta carne mangiamo? E soprattutto quale? Credo che nessuno di noi possa sottrarsi oggi a questi interrogativi. L’essere attivista Slow Food, simpatizzante, eco...
  • L’Alleanza Slow Food dei cuochi toscana riceve il premio Renato Tozzi

    L’Alleanza Slow Food dei cuochi toscana riceve il premio Renato Tozzi

    Grande giornata domenica 20 novembre per l’Alleanza Slow Food dei cuochi toscana che ha ricevuto, a San Miniato (Pi) a Casa Tartufo, il...
  • Il Miglior Oste non è solo cuoco ma educa al cibo

    Il Miglior Oste non è solo cuoco ma educa al cibo

    Da loro si mangia e si sta bene: per questo hanno vinto il premio ‘Miglior Oste’ della guida Osterie d’Italia 2023, pubblicata da...
  • L’autentica pizza napoletana a Trieste con Caterina Alberoni

    L’autentica pizza napoletana a Trieste con Caterina Alberoni

    Nome: Caterina Cognome: Alberoni Origini: napoletane Città d’adozione: Trieste Impiego: pizzaiola, ma anche cuoca e pasticcera. In cucina non mi piace impormi confini....
  • Paolo Betti: un vero cuoco non ha fornitori, ha amici

    Paolo Betti: un vero cuoco non ha fornitori, ha amici

    Nome: Paolo Cognome: Betti Origini: Trentino Doc (ma più che come il vino, come una birra di montagna) Impiego: cuoco del rifugio Maranza La...
  • A scuola di cucina vegetale con Antonella Scatigna 

    A scuola di cucina vegetale con Antonella Scatigna 

    C’è una dieta che fa bene alla nostra salute e a quella del pianeta. Poche e semplici le regole: il menù lo detta...
  • Abbiamo fatto 13! I nuovi Presìdi Slow Food a Terra Madre

    Abbiamo fatto 13! I nuovi Presìdi Slow Food a Terra Madre

    DALL’ITALIA E DAL MONDO, SONO PIÙ DI 100 LE REALTÀ VIRTUOSE PRESENTI A PARCO DORA, DAL 22 AL 26 SETTEMBRE  LA 14ESIMA EDIZIONE...
  • Mettiamo le mani in pasta!

    Mettiamo le mani in pasta!

    L’archeocuoca Gabriella Cinelli, protagonista dell’appuntamento del 24 settembre di In Cucina con Slow Food, ci svela alcuni trucchi per far mangiare le verdure...
  • A tavola con Eleonora Matarrese, la cuoca selvatica itinerante

    A tavola con Eleonora Matarrese, la cuoca selvatica itinerante

    La natura nel piatto. Le erbe spontanee sono un patrimonio gastronomico che la cuoca dell’Alleanza Eleonora Matarrese ci svela nel primo appuntamento di...
  • Il diritto di vivere in pace e secondo giustizia: gli orti Slow Food in Burkina Faso come seme per il futuro

    Il diritto di vivere in pace e secondo giustizia: gli orti Slow Food in Burkina Faso come seme per il futuro

    La guerra, in qualsiasi forma si presenti, rende sempre più fragile la vita sul nostro pianeta. Lo sa bene anche il continente africano,...
  • L’Alleanza Slow Food dei cuochi entra nelle scuole della Lombardia

    L’Alleanza Slow Food dei cuochi entra nelle scuole della Lombardia

    L’educazione è da sempre uno dei pilastri del lavoro di Slow Food. Tra gli obiettivi principali della nostra associazione, infatti, c’è quello di...
  • Come lavorare il pesce azzurro, le ricette di Pamela Veronese

    Come lavorare il pesce azzurro, le ricette di Pamela Veronese

    Last but not least, dicono oltremanica. Ultimo, insomma, ma non per importanza. Siamo arrivati alla fine di In cucina con Slow Food. A...
  • La Spagna che non ti aspetti: i fili di Dio valenciani di Vanesa Bustos

    La Spagna che non ti aspetti: i fili di Dio valenciani di Vanesa Bustos

    La cuoca e insegnante di cucina Vanesa Bustos Martìnez ci porta alla scoperta di inediti sapori spagnoli in una nuova puntata di In...
  • L’arte del recupero in cucina, le ricette antispreco di Raffaele Murani

    L’arte del recupero in cucina, le ricette antispreco di Raffaele Murani

    In Italia, secondo l’indagine Waste Watcher del 2021, in media ciascun individuo spreca più di mezzo chilo di alimenti ogni settimana, soprattutto frutta...
  • La gioia del convivio: la pasta ripiena secondo tradizione di Luca Ferrari e Alberto Ruozzi

    La gioia del convivio: la pasta ripiena secondo tradizione di Luca Ferrari e Alberto Ruozzi

    Uova e farina, niente di più. La pasta fresca è probabilmente la ricetta più semplice che ci sia. E allora perché dedicarle un’intera...
  • Dalla testa alla coda: il quinto quarto gourmet di Vittoria Tassoni

    Dalla testa alla coda: il quinto quarto gourmet di Vittoria Tassoni

    Vittoria Tassoni non è una cuoca come le altre: innanzitutto perché non ha mai fatto della cucina il proprio posto di lavoro principale,...
  • Buono e solidale: il panettone dell’Alleanza Slow Food dei cuochi

    Buono e solidale: il panettone dell’Alleanza Slow Food dei cuochi

    La volontà alla base del panettone dell’Alleanza Slow Food dei cuochi è quella di «creare un prodotto italiano e di filiera»
  • Esaltare sughi e formati. La pasta secca di Mimmo De Gregorio

    Esaltare sughi e formati. La pasta secca di Mimmo De Gregorio

    In cucina con Slow Food, a lezione coi cuochi dell’Alleanza è il nuovo format di Slow Food Italia che affianca alla tecnica delle...
  • Nuova vita ai grani antichi: in cucina con Giovanni Civitillo

    Nuova vita ai grani antichi: in cucina con Giovanni Civitillo

    In cucina con Slow Food, a lezione coi cuochi dell’Alleanza è il nuovo format di Slow Food Italia che affianca alla tecnica delle...
  • La cucina di Claudio Ara e il valore del tempo

    La cucina di Claudio Ara e il valore del tempo

    In cucina con Slow Food, a lezione coi cuochi dell’Alleanza è il nuovo format di Slow Food Italia che affianca alla tecnica delle...
  • Il tour dei viaggi slow continua: è arrivata la stagione della Transameria

    Il tour dei viaggi slow continua: è arrivata la stagione della Transameria

    Per molti di noi settembre vuol dire solo una cosa: le vacanze sono finite. Ma non c’è da preoccuparsi, con Slow Travel non smettiamo...
  • Un Presidio Slow Food tutto femminile: le tre sorelle delle Madonie

    Un Presidio Slow Food tutto femminile: le tre sorelle delle Madonie

    Le Madonie, o come direbbero in siciliano Li Marunìi, sono una breve dorsale montuosa della Sicilia settentrionale, in provincia di Palermo. Tra queste...
  • Dalla Valle d’Itria al cuore del Salento: vieni a ‘viaggiare slow’ in Puglia

    Dalla Valle d’Itria al cuore del Salento: vieni a ‘viaggiare slow’ in Puglia

    «E se è vero che ogni regione ha un luogo, un angolo che la riassume, la Puglia questa sua sintesi la trova nelle...
  • Dove il viaggio slow è uno stile di vita: benvenuti nella culla della transumanza 

    Dove il viaggio slow è uno stile di vita: benvenuti nella culla della transumanza 

    Dopo aver scovato gli angoli più nascosti della Divin Costiera, per noi viaggiatori lenti è giunto il momento di addentrarsi nel cuore verde...
  • In viaggio con Slow Food: la Costiera amalfitana che non ti aspetti

    In viaggio con Slow Food: la Costiera amalfitana che non ti aspetti

    Non solo spiagge fin troppo note ai più con le tipiche località di mare: la Costiera amalfitana è fatta anche e soprattutto di...
  • Coltivare la biodiversità: la bella avventura di Claudia Masera e di cascina Roseleto

    Coltivare la biodiversità: la bella avventura di Claudia Masera e di cascina Roseleto

    In che modo un pascolo può aiutarci a conservare e ripristinare biodiversità? Possibile che un ecosistema all’apparenza semplice possa invece essere fondamentale per...
  • L’olio d’argan alimentare: prelibatezza sconosciuta, in un ecosistema in pericolo

    L’olio d’argan alimentare: prelibatezza sconosciuta, in un ecosistema in pericolo

    10 maggio: giornata internazionale dell’albero di argan «Sentire l’odore delle mandorle di argan tostate è come tornare all’infanzia, quando mi sedevo accanto a...
  • A proposito di Mercati della Terra e sostenibilità…

    A proposito di Mercati della Terra e sostenibilità…

    I Mercati della Terra sono uno dei progetti più ambiziosi e complessi di Slow Food. Lanciati nel 2004, hanno l’obiettivo di favorire la...