
L’Alleanza Slow Food dei cuochi entra nelle scuole della Lombardia
L’educazione è da sempre uno dei pilastri del lavoro di Slow Food. Tra gli obiettivi principali della nostra associazione, infatti, c’è quello di...
Come lavorare il pesce azzurro, le ricette di Pamela Veronese
Last but not least, dicono oltremanica. Ultimo, insomma, ma non per importanza. Siamo arrivati alla fine di In cucina con Slow Food. A...
La Spagna che non ti aspetti: i fili di Dio valenciani di Vanesa Bustos
La cuoca e insegnante di cucina Vanesa Bustos Martìnez ci porta alla scoperta di inediti sapori spagnoli in una nuova puntata di In...
L’arte del recupero in cucina, le ricette antispreco di Raffaele Murani
In Italia, secondo l’indagine Waste Watcher del 2021, in media ciascun individuo spreca più di mezzo chilo di alimenti ogni settimana, soprattutto frutta...
La gioia del convivio: la pasta ripiena secondo tradizione di Luca Ferrari e Alberto Ruozzi
Uova e farina, niente di più. La pasta fresca è probabilmente la ricetta più semplice che ci sia. E allora perché dedicarle un’intera...
Dalla testa alla coda: il quinto quarto gourmet di Vittoria Tassoni
Vittoria Tassoni non è una cuoca come le altre: innanzitutto perché non ha mai fatto della cucina il proprio posto di lavoro principale,...
Buono e solidale: il panettone dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
La volontà alla base del panettone dell’Alleanza Slow Food dei cuochi è quella di «creare un prodotto italiano e di filiera»
Esaltare sughi e formati. La pasta secca di Mimmo De Gregorio
In cucina con Slow Food, a lezione coi cuochi dell’Alleanza è il nuovo format di Slow Food Italia che affianca alla tecnica delle...
Nuova vita ai grani antichi: in cucina con Giovanni Civitillo
In cucina con Slow Food, a lezione coi cuochi dell’Alleanza è il nuovo format di Slow Food Italia che affianca alla tecnica delle...
La cucina di Claudio Ara e il valore del tempo
In cucina con Slow Food, a lezione coi cuochi dell’Alleanza è il nuovo format di Slow Food Italia che affianca alla tecnica delle...
Il tour dei viaggi slow continua: è arrivata la stagione della Transameria
Per molti di noi settembre vuol dire solo una cosa: le vacanze sono finite. Ma non c’è da preoccuparsi, con Slow Travel non smettiamo...
Un Presidio Slow Food tutto femminile: le tre sorelle delle Madonie
Le Madonie, o come direbbero in siciliano Li Marunìi, sono una breve dorsale montuosa della Sicilia settentrionale, in provincia di Palermo. Tra queste...
Dalla Valle d’Itria al cuore del Salento: vieni a ‘viaggiare slow’ in Puglia
«E se è vero che ogni regione ha un luogo, un angolo che la riassume, la Puglia questa sua sintesi la trova nelle...
Dove il viaggio slow è uno stile di vita: benvenuti nella culla della transumanza
Dopo aver scovato gli angoli più nascosti della Divin Costiera, per noi viaggiatori lenti è giunto il momento di addentrarsi nel cuore verde...
In viaggio con Slow Food: la Costiera amalfitana che non ti aspetti
Non solo spiagge fin troppo note ai più con le tipiche località di mare: la Costiera amalfitana è fatta anche e soprattutto di...
Coltivare la biodiversità: la bella avventura di Claudia Masera e di cascina Roseleto
In che modo un pascolo può aiutarci a conservare e ripristinare biodiversità? Possibile che un ecosistema all’apparenza semplice possa invece essere fondamentale per...
L’olio d’argan alimentare: prelibatezza sconosciuta, in un ecosistema in pericolo
10 maggio: giornata internazionale dell’albero di argan «Sentire l’odore delle mandorle di argan tostate è come tornare all’infanzia, quando mi sedevo accanto a...
A proposito di Mercati della Terra e sostenibilità…
I Mercati della Terra sono uno dei progetti più ambiziosi e complessi di Slow Food. Lanciati nel 2004, hanno l’obiettivo di favorire la...
Praedio della Reale: il trionfo della terra
Il Praedio della Reale aderisce al progetto Eat Slow Be Happy di Slow Food: ha cucinato pasti buoni, puliti e giusti per la...
Questo non è un cuoco #11. Antiche Sere, l’osteria torinese nata per gioco, ha appena compiuto 30 anni
Il locale è uno dei 15 i ristoranti di Torino che fanno parte del progetto Eat Slow Be Happy con cui Slow Food...
Come il caffè ha plasmato la Colombia
Di Maria Jose Parra Per molti decenni, la Colombia ha avuto una forte reputazione per il suo caffè monorigine. Ha terreni adatti per...
Alla scoperta del caffè Luwero Kisansa
L’Uganda è il secondo produttore di caffè dell’Africa, dopo l’Etiopia. Mentre gli altipiani etiopici sono il luogo di nascita della Coffea arabica, le foreste...
Gli agricoltori ugandesi sotto i riflettori dell’UE
Di Lorenz Stöckert Nell’autunno del 2020 ho iniziato a lavorare con il Miale Tubana Mixed Farmers Collective del Monte Elgon, nell’Uganda orientale. Il...