Jolo, Basilan, Parawakan
Il gallo Paraoakan (o Parawakan) deriva originariamente dalla Malesia ed è stato introdotto nelle Filippine nel XIV secolo da missionari arabi e commercianti musulmani. Oggi viene allevato prevalentemente sull’isola di Palawan, ma anche nelle province di Maguindanao e Lanao del Sur e sulle isole di Basilan e Jolo (per questo motivo la razza è anche conosciuta dalla popolazione locale semplicemente come “Jolo”).
Rispetto alle altre razze avicole autoctone delle Filippine, il Paraoakan è quello dalle dimensioni più grandi. Ha le zampe lunghe, una corporatura ed una testa più grande rispetto ad altre razze locali ed il collo allungato.
Il Paraoakan purtroppo viene allevato, più che per fini alimentari, per il suo utilizzo negli sport locali, specialmente il combattimento tra galli.
Generalmente il Paraoakan è di colore nero, ma può avere anche le piume rossastre.
I galli possono crescere dai 3 ai 5 kg e, generalmente, dopo 6 mesi di vita raggiungono 1,2-1,3 kg. Si tratta di un tasso di accrescimento molto più lento rispetto alle razze commerciali ed industriali. Questa crescita più lenta fa sì che il Paraoakan sviluppi una struttura muscolare più forte.
Questi polli venivano considerati come un bene prezioso da parte delle famiglie della Regione del Mindanao e la carne del Paraoakan è presente in diverse ricette tradizionali dell’isola di Palawan.