Importato dall’America, il peperoncino dolce è il risultato del paziente lavoro di selezione di generazioni di contadini su due particolari varietà di Capsicum annum, l’Aturri e l’Errobi. Coltivato e consumato da tempo immemorabile soprattutto nel Sud dell’Acquitania e nella provincia delle Landes, dove il clima oceanico è più favorevole, è un ingrediente fondamentale della gastronomia basca e landese, utilizzato in ricette come l’axoa (un tipico spezzatino di vitello con pomodoro e peperoncino), la piperade (pomodoro, peperoncino dolce e cipolla) e come ripieno delle tipiche omelette, ma è ottimo anche fresco in insalata, in agrodolce e addirittura confit. Il suo sapore è vario, a seconda che lo si degusti crudo o cotto. A differenza di altre varietà non è piccante e ha un sapore dolce e delicato, ma allo stesso tempo amarognolo.
Si consuma fresco, tra maggio e fine ottobre, e viene raccolto a mano quando il suo colore è verde uniforme e intenso. La sua forma è allungata, dritta o leggermente curva, e appuntita. La sua pelle è molto sottile e la polpa fine e croccante. La lunghezza totale è di circa 17 centimetri; la superfice è liscia, brillante e leggermente ondulata.
Torna all'archivio >Area di produzione
Provincia dei Pirenei Atlantici e provincia delle Landes, regione di Aquitania, Paese basco settentrionale
Presidio sostenuto da
Progetti europei Leader e Feader, Regione Aquitania, Provincia dei Pirenei Atlantici, Associazione Arrapitz
Bayonne - 49, Chemin de Hargous
tel. + 33 05 59551003 +33 06 62629676
philippe.darricau@sfr.fr
Emile Pont
Bayonne - 104, Chemin de la harie
tel. +33 06 29434994 +33 0559649817
emile.pont@hotmail.fr
Jean-Michel Urruty
Armendarits
tel. +33 559376569
jean-michel.urruty@neuf.fr