Cubiu

Presidio Slow Food

Brasile

Amazonas

Frutta fresca, secca e derivati

Torna all'archivio >

Originario dell’Amazzonia occidentale, il cubiu è stato domesticato dagli indios precolombiani nelle regioni amazzoniche di Brasile, Perù, Colombia e Venezuela. E’ un ortaggio che appartiene alla famiglia delle solanaceae, la stessa del pomodoro comune.
Specie autoctona, nel suo habitat originario cresce abbondante e ha un’ottima resa produttiva. Oggi si può trovare negli orti a varie latitudini dell’Amazzonia, mentre sono rare le coltivazioni a scopo commerciale. Generalmente i suoi frutti sono venduti in piccola scala sui mercati dell’entroterra, mentre è più difficile trovarli nelle grandi città.
Il cubiu è legato a un territorio di grande bellezza: aree boschive rigogliose, corsi d’acqua limpidi e una ricchissima biodiversità di animali e piante. In quest’area si coltivano anche frutti amazzonici come la papaia, il cupuaçu, il buriti e l’ariá, e numerose varietà di tuberi, tra cui l’igname, l’igname viola, la macaxeira e, ovviamente, la manioca.
E’ una specie rustica, adatta a una coltivazione agroecologica, senza fertilizzanti e pesticidi. La pianta adulta raggiunge un’altezza di 1, 2 metri e le foglie, grandi e vellutate, vanno dai 30 ai 60 cm di lunghezza. I frutti sono bacche di una dimensione compresa tra i 7 e i 10 cm di lunghezza e un peso che oscilla tra i 100 e i 400 grammi.
Il cubiu è un frutto molto versatile: può essere trasformato in succhi, gelatine e caramelle. In cucina, può essere ingrediente di insalate, salse, condimenti per pesce e carne di manzo. E’ un prodotto interessante anche per alcune proprietà terapeutiche, ad esempio, può essere impiegato per contenere il livello del colesterolo.
Questo ortaggio antichissimo ha quindi un grande potenziale come fonte di reddito per le comunità rurali dell’Amazzonia.

Torna all'archivio >
La maggior parte della popolazione, sia nelle campagne sia nelle città, non conosce la versatilità e il potenziale del cubiu e così, spesso, le piante vengono eliminate dai terreni. Il Presidio punta a far conoscere il frutto e i diversi metodi di trasformazioni, e promuove il valore culturale del cubiu per il popolo amazzonico.
Nel 2016 è nata l'associazione di agricoltori e produttori rurali Raios de Sol, che coinvolge 70 famiglie. Molto conosciuta nella regione di Manaus anche in seguito al suo impegno nella lotta per l’accesso alla terra, produce manioca, cupuaçu, açaí, oltre al cubiu.
La zona di produzione del Presidio, un territorio donato alla comunità 10 anni fa dalla Sovraintendenza della Zona Franca di Manaus (SUFRAMA), è oggetto di forti speculazioni. Tuttavia, dopo anni di scontri e minacce (violenze sulle donne, ordini di sfratto, etc.) - anche contro la rete di Slow Food -, oggi è in corso un processo volto a regolarizzare la situazione fondiaria.

Area di produzione
Zona rurale a 60 km di Manaus, Comune di Manaus, Amazonas, Regione Nord, Brasile.

Partner tecnici

Presidio sostenuto da
15 produttori, che fanno parte dell'associazione di agricoltori e produttori rurali Raios de Sol.
Referenti dei produttori del Presidio
Heloisa Amara Gonçalves Soares
Associazione Raios de Sol
Tel. +55 92 99327-8453
slowfoodmanaus01@gmail.com

Isonina Figueira
Associazione Raios de Sol
Tel. +55 92 99363-3655
jordaofigueira@gmail.com

Referente Slow Food
Carlos Alexandre Demeterco
Tel. +55 92 99492-3900
carlos.demeterco@zootecnista.com.br
La maggior parte della popolazione, sia nelle campagne sia nelle città, non conosce la versatilità e il potenziale del cubiu e così, spesso, le piante vengono eliminate dai terreni. Il Presidio punta a far conoscere il frutto e i diversi metodi di trasformazioni, e promuove il valore culturale del cubiu per il popolo amazzonico.
Nel 2016 è nata l'associazione di agricoltori e produttori rurali Raios de Sol, che coinvolge 70 famiglie. Molto conosciuta nella regione di Manaus anche in seguito al suo impegno nella lotta per l’accesso alla terra, produce manioca, cupuaçu, açaí, oltre al cubiu.
La zona di produzione del Presidio, un territorio donato alla comunità 10 anni fa dalla Sovraintendenza della Zona Franca di Manaus (SUFRAMA), è oggetto di forti speculazioni. Tuttavia, dopo anni di scontri e minacce (violenze sulle donne, ordini di sfratto, etc.) - anche contro la rete di Slow Food -, oggi è in corso un processo volto a regolarizzare la situazione fondiaria.

Area di produzione
Zona rurale a 60 km di Manaus, Comune di Manaus, Amazonas, Regione Nord, Brasile.

Partner tecnici

Presidio sostenuto da
15 produttori, che fanno parte dell'associazione di agricoltori e produttori rurali Raios de Sol.
Referenti dei produttori del Presidio
Heloisa Amara Gonçalves Soares
Associazione Raios de Sol
Tel. +55 92 99327-8453
slowfoodmanaus01@gmail.com

Isonina Figueira
Associazione Raios de Sol
Tel. +55 92 99363-3655
jordaofigueira@gmail.com

Referente Slow Food
Carlos Alexandre Demeterco
Tel. +55 92 99492-3900
carlos.demeterco@zootecnista.com.br

Territorio

NazioneBrasile
RegioneAmazonas

Altre informazioni

CategorieFrutta fresca, secca e derivati