L’orto scolastico di Bagraogo, che si estende su una superficie di quasi 200 metri quadri, è situato nel cortile della scuola, sul lato nord, su un terreno in parte sabbioso e in parte acquitrinoso, favorevole alla coltivazione.
Il villaggio di Bagraogo si trova nel comune rurale di Tanghin-Dassouri, sull’asse Ouagadougou-Koudougou, a quasi 20 chilometri da Tanghin-Dassouri e a 60 chilometri da Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso.
La scuola di Bagraogo conta tre classi, tre insegnanti e 147 studenti di età compresa tra i 6 e i 15 anni. Essa è entrata a far parte del progetto degli orti dopo una serie di visite, scambi e incontri di formazione avvenuti sotto la supervisione della condotta Slow Food Bagaré.
L’orto è coltivato principalmente dagli alunni delle due classi del corso elementare (CE1 e CE2, corrispondenti al terzo e al quarto anno), con l’appoggio degli insegnanti e il sostegno dell’Associazione dei genitori degli alunni (APE).
L’orto ha un ruolo pedagogico fondamentale in quanto consente agli studenti di fare lezione all’esterno e di apprendere in maniera diretta e non teorica.
I prodotti coltivati nell’orto sono diversi: gombo, “boulvanka”, “borombouri”, arachidi, acetosella.
Nell’orto sono impiegate tecniche di fertilizzazione del suolo naturali come le aiuole a cumulo e il concime organico, mentre per contrastare i parassiti si usano metodi naturali quali il neem e la cenere.
I prodotti dell’orto in parte sono utilizzati in cucina, in parte vengono venduti al mercato del villaggio e i guadagni servono per pagare le spese della scuola.
Area
Bagraogo, comune rurale di Tanghin-Dassouri, provincia di Kadigo, regione del centro
Coordinatore
Christine Damiba Compaore