Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » 10.000 Orti in Africa » Orto comunitario dell’Associazione “Entraide des Jumeaux”

Orto comunitario dell’Associazione “Entraide des Jumeaux”

Torna all'archivio >

Burkina Faso

Hauts Bassins

La protezione dell’ambiente e la salvaguarda della sicurezza alimentare costituiscono due dei cinque perni dell’associazione. Nell’ambito della ricerca di collaborazioni con strutture in grado di intervenire negli ambiti citati di seguito, una persona dell’associazione ha partecipato a un incontro di presentazione tenuto da Slow Food a Banfora, per poi riferire agli altri membri quanto ascoltato. Essendosi resi conto di condividere le stesse idee, i membri dell’associazione hanno stretto rapporti con Slow Food International per condividere con le altre comunità della zona l’intervento dell’associazione e andare oltre all’obiettivo comune che è quello di difendere e sostenere un’alimentazione “buona, sana e giusta”.
Alcuni membri dell’ufficio esecutivo dell’associazione sfruttano l’orto. Si sta sperimentando l’implementazione di un vivaio di alberi da frutto, in particolare di néré. Le sementi sono recuperati da una famiglia del luogo.

Area
Regione di Bobo-Dioulasso

Coordinatore
Théophile Sanou

Slow Food in Burkina Faso

Il Burkina Faso, paese dell’Africa occidentale, si caratterizza per la grande diversità culturale: nel paese convivono più di 60 etnie e lingue diverse. Non ha accesso al mare, e metà del suo territorio ha un clima saheliano arido. La desertificazione e la siccità sono alcuni dei suoi problemi più gravi, ma esistono numerose iniziative per uno sviluppo integrato dei territori. Già nel 1987, il presidente Thomas Sankara proponeva di riformare l’agricoltura attraverso l’applicazione di pratiche agroecologiche per garantire la sovranità alimentare e l’indipendenza del paese. E' celebre il suo slogan: “Produrre in Africa, trasformare in Africa e consumare in Africa. Produciamo ciò di cui abbiamo bisogno e consumiamo quel che produciamo invece di importarlo”. La rete Slow Food è nata nel paese a partire dal 2004. Molti orti agroecologici, scolastici e comunitari, sono stati realizzati in diverse regioni. Gli orti hanno permesso di sviluppare la rete e di iniziare un importante lavoro di mappatura dei prodotti alimentari e dei piatti tradizionali, individuare Presìdi, e accompagnare le comunità del cibo in un percorso di valorizzazione di prodotti unici e di qualità. A febbraio 2017 è stato organizzato a Ouagadougou il primo Terra Madre dell’Africa dell’Ovest, permettendo alla rete locale di riunirsi e confrontarsi sui prodotti, la cucina e i saperi tradizionali, ponendo così le basi per la creazione di una rete ancora più forte, che comprende comunità, associazioni e autorità locali. La rete, in questa fase, sta lavorando in particolare per coinvolgere cuochi e individuari locali in cui si possa mangiare cibo locale, “buono, pulito e giusto”.

Informazioni sull'orto

Tipo:Comunitario
Condotta Slow Food:Sara de Bobo-Dioulasso
Coordinatore:Théophile Sanou
Gemellato con:Eataly

Iscriviti alla newsletter

  • Hidden
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab