Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » 10.000 Orti in Africa » Orto comunitario degli apicoltori di Engutana

Orto comunitario degli apicoltori di Engutana

Torna all'archivio >

Etiopia

Southern Nations

Gli apicoltori di Engutana sono un gruppo di otto contadini locali, organizzati per produrre miele e ricavare qualche guadagno. Hanno iniziato la loro attività posizionando alcuni alveari locali nella foresta, ma purtroppo la fauna locale (le scimmie) li hanno distrutti prima che potessero arrivare le api. Si sono quindi rivolti al governo locale per ottenere un terreno. Oggi dispongono di un orto di 700 metri quadri con alcuni alberi da frutta, con il fiume che scorre sul lato sud. L’intento è piantare dei fiori intorno all’orto; ci sarà bisogno inoltre di approfondire la formazione sulla tecnologia moderna per l’apicoltura e l’agricoltura biologica praticata intorno agli alveari, ricevuti in dono dal governo. I prodotti dell’orto (frutta e miele) sono messi in vendita per generare dei guadagni che consentano di migliorare qualità e quantità della produzione, grazie a formazioni e scambi di esperienze.

Coordinatore
Bertayto Bina

Slow Food in Etiopia

Slow Food è attiva in Etiopia dal 2006. Da allora sono stati avviati numerosi progett a sostegno delle comunità locali più a rischio: pastori nomadi, apicultori tradizionali di foresta, raccoglitori di caffè selvatico, gruppi indigeni... Attraverso il progetto dei Presìdi e il lavoro con le comunità, sono state portate avanti attività di formazione per rafforzare l’organizzazione dei piccoli produttori, e per migliorare la qualità e promuovere diversi prodotti (mieli, latte di cammello, caffè, cereali tradizionali, spezie). Negli ecosistemi più diversi (foresta, altipiani, parchi naturali, zone semi-aride) i referenti Slow Food promuovono tecniche agroecologiche (applicandole negli orti scolastici e comunitari) e lavorano per salvare la biodiversità e i saperi tradizionali. Diversi progetti educativi hanno, fra gli obiettivi, il coinvolgimento dei giovani e delle donne e la sensibilizzazione su temi strategici a livello nazionale e internazionale come la privatizzazione delle risorse, l'uso di prodotti chimici tossici in agricoltura, il diritto alla terra, Diversi materiali formativi sono stati realizzati anche in amarico e oromo, le principali lingue locali. I delegati etiopi partecipano ogni anno alle manifestazioni internazionali di Slow Food (Salone del Gusto e Terra Madre, Indigenous Terra Madre, Cheese, Terra Madre Giovani, …) e agli appuntamenti nati dalle collaborazioni con altre organizzazioni.

Informazioni sull'orto

Tipo:Comunitario
Superficie in m2:700
Coordinatore:Tiginesh Mitik Beyene
Gemellato con:Andrea e Muni Guerra

Foto

Iscriviti alla newsletter

  • Hidden
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy - Cookie Policy - All rights reserved
Powered by Blulab