Xigugu

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Lo xigugu è un gustoso spuntino molto diffuso nella cucina Tsonga-Shangaan. È una ricetta originale e semplice che i Tsonga-Shangaan preparano soprattutto nelle occasioni speciali e in vista di raduni tradizionali. Si tratta di un amalgama di granoturco arrostito e arachidi, di volta in volta arricchito con spezie o dolcificanti di vario genere, a seconda delle circostanze.   Il granoturco e le arachidi destinati alla preparazione dello xigugo vengono arrostiti fino a far assumere loro un intenso colore marrone dorato, poi vengono spianati e pestati fino a ottenere un amalgama.  È un’operazione semplice, ma richiede molto tempo. Il granoturco e le arachidi utilizzate sono varietà locali coltivate sul posto. Una volta ottenuto il miscuglio, lo si può insaporire con sale o zucchero. Lo xigugo si può gustare da solo, come spuntino consumato tra i pasti, ma lo si utilizza anche nella preparazione di focacce. Non di rado la sua preparazione obbedisce a cicli stagionali, in concomitanza con la raccolta e l’essiccazione del granoturco e delle arachidi, che di norma cadono tra i mesi di dicembre e febbraio.   I più anziani ricordano con affetto il gusto dello xigugu, eppure oggi sempre meno persone portano avanti questa tradizione culinaria. Lo xigugu è diffuso soprattutto nelle regioni nordorientali del Sud Africa, nella provincia di Limpopo, dove di quando in quando ricorre anche nei menu di alcuni hotel specializzati in gastronomia, ma è molto raro trovarne in vendita. Tra le generazioni più giovani la tradizione dello xigugu fatto in casa si sta perdendo, perché i tempi di preparazione sono molto lunghi.

Torna all'archivio >

Altre informazioni

Categorie

Altro

Comunità indigena:Tsonga-Shangaan