Pecora cornella bianca

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

La pecora Cornella Bianca è di mole medio-grande ed è allevata in alcuni comuni delle province di Bologna e Ferrara e in modo sporadico nel Reggiano e nel Modenese. Ha una testa piuttosto pesante, a profilo montonino, con orecchie strette, portate orizzontalmente. E’ dotata di corna in entrambi i sessi. Il tronco è di medio sviluppo, con diametri trasversali non eccessivi. Il vello è bianco, semichiuso, con bioccoli corti e fini ed è assente sul ventre e sugli arti. E’ allevata per la produzione di latte ma anche di carne. Con il suo latte viene prodotto il Pecorino dell’Appennino Reggiano. Si presume che questa razza sia di ceppo appenninico. E’ stata selezionata dai pastori dell’alto Appennino (reggiano, modenese e bolognese) nel corso dei secoli per migliorarne la produzione di latte. Ha ricevuto l’influsso delle razze Massese e Garfagnina, con le quali ha sempre avuto contatti, soprattutto nel periodo invernale durante la transumanza verso la Toscana. La sua area di allevamento si è estesa, proprio grazie alla monticazione, anche alle province di Ferrara, Rovigo e Vicenza. Negli ultimi anni la razza è andata quasi scomparendo, sia per la drastica riduzione degli allevamenti, sia per la sua sostituzione con altre razze considerate più produttive, come la Massese o la Sarda.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Emilia Romagna

Altre informazioni

Categorie

Razze animali e allevamento

Segnalato da:Paola Strumia