Pane di sorgho Rukucarara

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Il rukacarara è un tipo di pane tradizionale preparato con farina di sorgo e una punta di farina di cassava. La farina di sorgo veniva storicamente preparata in casa, utilizzando mulini tradizionali assemblati con pietre di grosso taglio e pietre lucidate (urushyo e ingasire). Il sorgo veniva macinato per ottenere la farina, che veniva poi versata in acqua bollente e tolta utilizzando un mestolo di legno (chiamato umwuko) una volta cotta. Viene preparato ancora oggi per il consumo personale , almeno nelle zone meridionali del paese, come il distretto di Nyamagabe.   La produzione del rukacarara era largamente associata alla celebrazione della festa del raccolto, che aveva luogo il primo giorno di agosto. Le persone portavano i diversi raccolti alla corte del Re, dove tutti mangiavano insieme, ma l’alimento più importante era questo tipo di pane. In questa celebrazione le persone bevevano birre alla banana e al sorgo (urwagwa), ballavano e gioivano del raccolto. Rukacarara era anche tradizionalmente servito durante una pratica conosciuta come gusohora umwana, una cerimonia per dare i nomi ai bambini che avviene quando questi hanno otto giorni di vita. Parenti e amici prendono parte alla scelta del nome per il bambino e piatti tipici ruandesi, come questo pane, sono serviti. Sfortunatamente oggi la coltura del sorgo sta diminuendo e prodotti tipici come il rukacarara rischiano di scomparire.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneRuanda
Regione

Sud

Altre informazioni

Categorie

Pane e prodotti da forno