Moscato di Momiano

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Muškat Momjanski

Momjan, in italiano Momiano, è una piccola cittadina che si trova tra le colline istriane a pochi chilometri dal confine sloveno.
Quest’area gode di un microclima favorevole, che favorisce la coltivazione di prodotti come ad esempio olive, frutta, verdura e soprattutto l’uva. Queste colline istriane infatti sono conosciute come l’impero del moscato.
Il moscato di Momiano (Muškat Momjanski) è una varietà locale del vitigno di moscato; data la vicinanza e le forti influenze che ci sono state fino a tempi recenti, si narra che siano stati gli italiani a portare il vitigno in questa territorio attorno al 1200. Grazie quindi al clima favorevole, questo vitigno si è adattato ai terreni istriani creando così una varietà ed un vino diversi dagli altri. Gli acini del moscato di Momiano sono grandi e verdi, diventando gialli una volta raggiunta la maturazione. Hanno una forma tonda leggermente schiacciata ed una buccia molto spessa. La germinazione comincia alla fine di marzo mentre ad inizio estate la fioritura. La vendemmia manuale comincia tra la fine di agosto e l’inizio di settembre. Il vino che si ottiene è dolce e molto secco, di colore giallo paglierino ed è profumato.
Il moscato di Momiano viene spesso offerto ad inizio pasto, assieme a formaggi e salumi locali. Si usa anche inzuppare i biscotti, o le torte secche a fine pasto.
Dato che si tratta di una varietà che necessita di molte cure e poco resistente alle malattie, negli anni è stata abbandonata a favore di varietà più resistenti spesso internazionali. Inoltre, i pochi produttori rimasti vendono direttamente ai consumatori locali oppure ai turisti.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneCroazia
Regione

Istarska

Area di produzione:Momiano

Altre informazioni

Categorie

Vino e vitigni

Segnalato da:Viaggio didattico Unisg 2017