Melone banana di Santa Vittoria

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

La provincia di Reggio Emilia può vantare una lunga tradizione legata alla coltivazione dei meloni, i quali vengono prodotti storicamente nelle ex- valli bonificate che si trovano tra Novellara e Guastalla e a Santa Vittoria. Qsanta uesta coltura ha rappresentato un’integrazione al reddito dei braccianti agricoli, delle loro famiglie e per un certo periodo si potevano trovare in vendita presso i mercati locali.

Tra le varietà coltivate vi è il melone banana di Santa Vittoria che si presenta con una pianta rustica e vigorosa dal portamento strisciante. La superficie di questo melone è liscia, priva di costolature e spesso si possono rilevare delle sottili increspature. Il frutto a maturazione completa del banana di Santa Vittoria ha un colore che vira dal verde al giallo intenso e spesso rimangono delle macchie verdi sulla buccia. Un singolo melone può pesare circa 2 chilogrammi ma riesce a raggiungere anche i 3. La polpa è di colore bianco-giallo e spessa 4-6 centimetri nonostante la cavità sia piuttosto ampia. La buccia risulta molto sottile, tanto che c’era l’usanza di sbucciare il melone intero come fosse una banana. La polpa è dolce, molto tenera, succosa, profumata e al gusto ricorda la banana. Il melone banana si consuma come frutto a fine o fuori pasto.

In passato era ampiamente diffuso nelle aree della Pianura Padana dedite alla coltivazione di meloni, dopodiché è stato lentamente sostituito da tipologie più adatte alla commercializzazione e all’agricoltura su larga scala. Oggi il melone banana si presta ad essere coltivato in piccoli orti famigliari.

L’attività di ricerca necessaria a segnalare questo prodotto nel catalogo online dell’Arca del Gusto è stata finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese  – avviso n° 1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento”, ai sensi dell’articolo 72 del codice del Terzo Settore, di cui al decreto legislativo n 117/2017

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Emilia Romagna

Area di produzione:Tra Novellara, Guastalla e a Santa Vittoria (provincia di Reggio Emilia)

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati

Segnalato da:Mirco Marconi