Mela Harrison

Arca del Gusto
Torna all'archivio >
Mela Harrison

La mela Harrison è stata descritta nel 1817 dal celebre scrittore William Coxe come le famose varietà Newark e Orange Cider. Ha una forma arrotondata, leggermente oblunga, di colore giallo e, nella zona del Middle Atlantic, presenta una leggera sfumatura rossastra. Il picciolo è abbastanza grande, all’incirca un pollice (2,5 cm). La buccia presenta dei piccoli puntini neri, che le conferiscono una consistenza ruvida. Nel 1989 Tom Burford, vivaista e studioso delle antiche varietà da frutto, ha localizzato uno dei pochi alberi rimasti nel New Jersey e ne ha raccolto alcuni innesti. Il sapore di questa varietà ricorda molto quello della mela cotogna e Burford lo descrive come “un sapore ricco e intenso con un retrogusto molto asciutto, ottimo per dessert o sidri”. La pianta resiste bene alla crosta e al deterioramento. È annuale e si conserva bene. Durante il periodo coloniale, il succo di mele Harrison veniva mischiato a quello di mele Graniwinkle per produrre uno dei più famosi sidri del tempo. Il succo delle Harrison è di colore molto scuro, di sapore intenso e molto apprezzabile in bocca. Il sidro che se ne ricavava era venduto nel mercato di New York a prezzi alquanto elevati (ci volevano almeno 10 dollari a botte) in quanto si trattava di sidro ottenuto da una sola varietà di mele. Questa varietà è originaria della contea dell’Essex nel New Jersey, ma è stata coltivata in tutta l’area del Mid Atlantic e nella parte orientale degli Stati Uniti. Oggi, viene coltivata principalmente in Virginia, anche se alcuni alberi sono stati distribuiti ad alcuni produttori locali e ad alcune piccole attività commerciali produttrici di sidro. In Virginia il frutto giunge a maturazione tra la fine di Settembre e gli inizi di Ottobre. Se conservato in un luogo adatto, può mantenersi in buone condizioni fino alla primavera successiva.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneStati Uniti
Regione

Virginia

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati