La regione del Gollobordo è localizzata nell’est dell’Albania, al confine con la Macedonia. E’ rimasta piuttosto isolata per buona parte del XX secolo ed è tradizionalmente abitata da una maggioranza di macedoni rispetto alla popolazione albanese. L’economia locale si basa sull’agricoltura di piccola scala e sulle attività pastorali.
Uno dei prodotti tradizionali che viene realizzato è il perastro, una specie di composta di pere selvatiche (Pyrus pyraster). Le pere selvatiche vengono raccolte in novembre, dopo le prime gelate. I frutti sono molto astringenti e difficili da mangiare, per cui l’unico modo per cibarsene è realizzare questa composta.
Una volta raccolte vengono disposte sulla paglia per farle seccare; dopo il processo di essiccatura, i frutti vengono cotti interi in acqua e miele. Inoltre, le pere selvatiche a volte vengono aggiunte alla raki, così da fermentare nell’alcool.
La composta di pere selvatiche è facile da preparare ed è fatta di ingredienti alla portata di tutti, ma è a rischio poiché le pere selvatiche stanno diventando piuttosto rare e questo prodotto casalingo ed artigianale sta venendo sostituito da prodotti simili ma industriali.
La composta di pere selvatiche viene consumata nelle occasioni speciali.
Altre informazioni
Categorie | |
Segnalato da: | Andrea Pieroni |