Карачаевская порода лошадей
La Karačaj-Circassia è una repubblica russa che si estende prevalentemente lungo il lato nord-occidentale del Gran Caucaso. Coperta da boschi e foreste, sta cercando di sviluppare l’agricoltura e l’allevamento, compreso quello della razza autoctona di cavalli Karachay.
I Karachay sono un gruppo etnico di origine turca; allevano una razza particolare di cavallo adatto agli ambienti a elevate altitudini. I cavalli Karachay erano portati ai pascoli montani in estate, caratterizzati da terreni sconnessi e forti fluttuazioni di temperatura e umidità. In inverno tornavano ai piedi delle montagne e alla pianura. Per questo mostrano una buona mobilità e sono particolarmente resistenti a lunghi viaggi su terreni difficili, con freddo intenso e calore bruciante. La corporatura è robusta, con arti forti e adatti ad arrampicarsi sulle montagne. Il pelo del manto e della coda è lungo e fitto. I cavalli Karachay hanno la testa allungata, naso curvo e baffi ben sviluppati. Il collo è mediamente lungo, muscoloso, le spalle sono dritte e il garrese basso.
È un’importante razza montana e questi cavalli sono sopravvissuti per un periodo di tempo molto lungo, finché la popolazione ha iniziato a declinare nel XIX secolo. A causa della deportazione dei Karachay in Asia centrale tra il 1943 e il 1957, il numero di questi cavalli è ulteriormente diminuito.
Oggi, tuttavia, i locali continuano ad allevare cavalli di razza pura Karachay, apprezzati per la carne che viene utilizzata, ad esempio, per preparare la kyma (una salsiccia), ma anche per il latte delle giumente, usata per ottenere il kumis.