La capra Mubende è una razza autoctona dei distretti di Kabale e Bundibugyo, in Uganda. Questa razza ha pelo lucente e liscio, nero o bianco e nero. La sua carne è di alta qualità, come la sua pelle che è conciata e utilizzata dagli artigiani locali. I maschi hanno piccole criniere, di solito sono senza corna e da adulti pesano in media 25 – 35 kg, mentre le femmine raggiungono i 22 – 28 kg. Come altre razze caprine autoctone, il pelo della capra Mubende è strutturato in modo da riflettere le radiazioni del sole per mantenere fresco l’animale. Questa razza sopravvive bene anche durante i periodi di siccità e può resistere un paio di giorni senza acqua. Si rileva una buona resistenza alla cowdriosi (una malattia portata dalle zecche), ai vermi e ad altre malattie come la rogna. Si pensa che questa razza sia stata addomesticata inizialmente nei distretti di Mubende e Sembabule, nell’Uganda centrale, per garantire la sussistenza delle comunità di pastori. Oggi sono generalmente consumate nelle occasioni particolari e le loro pelli sono molto apprezzate sul mercato.Tuttavia, questa razza non è molto conosciuta al di fuori dei gruppi che la allevano e la pelle è sempre più sostituita da materiali sintetici. Inoltre, nella zona tradizionale di allevamento delle capre Mubende oggi sono diffuse razze importate dal Sud Africa, dalla Francia e dalla Svizzera, più grandi e più produttive.
Torna all'archivio > I prodotti tradizionali, le razze locali, i saperi raccolti nell'Arca del Gusto appartengono ale comunità che li hanno preservati nel tempo. Sono stati rintracciati e descritti grazie all'impegno della rete che Slow Food ha sviluppato in tutto il mondo con l'obbiettivo di conservarli e diffonderne la conoscenza. I testi delle schede possono essere utilizzati, a fini non commerciali, senza modificarne il contenuto e citandone la fonte, ma esclusivamente per scopi coerenti con la filosofia di Slow Food.