Bisonte delle grandi pianure americane

Arca del Gusto
Torna all'archivio >
Bisonte delle grandi pianure americane

Il bisonte delle grandi pianure nordamericane, che alla maturità raggiunge approssimativamente le duemila libbre (intorno ai 900 chili), è un erbivoro barbuto di un colore marrone scuro e con una gobba prominente sulla parte superiore della schiena. Sia il maschio che la femmina di questi bisonti sono provvisti di corna. I bisonti sono adattabili, robusti e resistenti alle malattie, intelligenti e maestosi. La carne cruda di bisonte alimentato a erba è di un acceso colore rosso porpora. Da cotta, la carne acquisisce un sapore leggermente dolce e diventa tenerissima, e richiama alla mente i pascoli in cui è stato allevato l’animale. Un tempo i bisonti delle grandi pianure, che al loro apice ammontavano a 30-70 milioni di capi di bestiame, pascolavano dall’Alaska fino alla zona settentrionale degli Stati messicani, e dalla costa orientale alla costa occidentale del Nordamerica. Il bisonte era una parte vitale e dominante del paesaggio e di molte Nazioni native americane sia sulla regione delle Grandi Pianure che oltre. Questi animali costituivano un’inesauribile scorta di cibo e di materie prime per attrezzi, vestiti, riparo e altri prodotti. Nella vita spirituale e culturale di diverse Nazioni native americane i bisonti avevano (e continuano ad avere) un ruolo centrale. Sebbene l’introduzione europea del cavallo e della pistola abbiano cambiato i metodi di caccia dei popoli nativi, per parecchi secoli le popolazioni dei bisonti non hanno subito cambiamenti. Il loro declino è giunto soltanto con l’espansione euro-americana verso ovest alla fine del diciannovesimo secolo. Nel 1890, infatti, gli euro-americani avevano già cacciato i bisonti fino quasi alla loro estinzione, e soltanto un migliaio di animali sopravvissero all’Ottocento: essi costituiscono la popolazione centrale a cui vengono fatte risalire tutte le mandrie attuali. Grazie agli sforzi inter-culturali dei proprietari di ranch, dei gestori di terreni pubblici e delle Nazioni tribali, il bisonte delle grandi pianure ha fatto ritorno nel corso del ventesimo secolo. Nel 2004, il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha confermato che all’interno degli Stati Uniti esistono più di 232.000 capi di bestiame in mandrie private. La National Bison Association ha stimato che altri 20.000 animali appartengono a mandrie pubbliche, con altri 150.000 bisonti nelle mandrie canadesi, sia pubbliche e che private. La carne di bisonte è sicuramente diventata, seppur lentamente, un piatto principale in molti menù di ristoranti in tutti gli Stati Uniti, ed è rifornita dai principali venditori al dettaglio.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneStati Uniti
Regione

Midwestern US

Western US

Altre informazioni

Categorie

Razze animali e allevamento