La pisang regang, nota come cau regang nel dialetto del posto, è una varietà di banana contraddistinta da una forma inconfondibile, arrotondata e appuntita alle due estremità. Il frutto, di colore giallo, è piccolo, di lunghezza compresa tra i 7 e i 15 centimetri per 20-25 millimetri di diametro. Il gusto è delizioso: dolce, gradevole all’olfatto e di consistenza setosa. Il frutto è rigorosamente stagionale e si raccoglie solo una volta l’anno, di solito nel mese di Muharram, il primo del calendario islamico (a periodicità variabile). La banana regang si mangia fresca, ma si consuma anche in occasione di speciali ricorrenze e festività, tra cui la tradizionale cerimonia locale dello Hajatan. Se non vengono servite banane regang nel corso della cerimonia detta Sareng Taun, la cui ragion d’essere è proprio esibire la grande diversità di varietà di banana raccolte, quell’assenza è interpretata come un presagio di cattivi raccolti. Nelle abitazioni private la regang viene spesso offerta agli ospiti. In Indonesia è diffusa nella provincia di Giava occidentale in vari villaggi del distretto di Bogor. Si raccoglie per il consumo locale e non ha vocazione commerciale. La disponibilità è molto ridotta. Molti dei più giovani non sono neppure al corrente dell’esistenza delle banane regang, né come produttori, né come consumatori. Dal momento che la pianta richiede cure assidue ma non dà luogo a un prodotto redditizio, sono rimasti in pochi a occuparsene. Poiché il frutto è raro e la sua disponibilità si va riducendo, anche la presenza della regang nelle ricorrenze solenni si è fatta più marginale.
Torna all'archivio >Altre informazioni
Categorie |