Il frutto indicato localmente come antipolo oppure tipolo (Artocarpus blancoi) è una specie endemica appartenente alla famiglia delle Moraceae delle Filippine.
Si dice che il nome del frutto derivi dalla omonima città di Antipolo, meta di molti pellegrinaggi cattolici tanto da essere conosciuta in tutto il paese come la “Capitale dei pellegrinaggi delle Filippine”. Oltre ad essere una zona nella quale questo albero cresceva abbondantemente anche tra le strade della città, si narra che durante la costruzione della Cattedrale di Antipolo dedicata alla Vergine Maria l’immagine sia scomparsa numerose volte dal santuario per riapparire in cima a degli alberi del pane; questo episodio è stato preso come un segno, per cui la chiesta è stata costruita una seconda volta dove si trovavano questi alberi i cui frutti sono stati chiamati come la città.
Questo arbusto, il quale appartiene al genere dell’albero del pane, per crescere in maniera ottimale ha bisogno di un habitat molto umido e caratterizzato da piogge abbondanti. Grazie alle condizioni ottimali può raggiungere i quasi 30 metri di altezza e portare a maturazione i propri frutti; questi hanno una forma ovale e leggermente affusolata e misurano circa 6 centimetri di diametro.
Quando il frutto dell’ antipolo comincia a svilupparsi è di colore verde, ma con il tempo e la maturazione raggiunge le tonalità del giallo o dell’arancione. La polpa di questo frutto è molto fibrosa, è di colore bianco tendente al giallo e racchiude al proprio interno dei semi che sono edibili.
Il frutto non viene quasi mai mangiato da crudo, ma appena raccolto viene arrostito sulla brace, tagliato a pezzi ed in alcuni casi anche fritto. Si usa anche cuocerlo nel latte di cocco, così da farlo ammorbidire visto che spesso risulta troppo duro per i denti.
Ad oggi la minaccia maggiore a cui incorre questo albero e i suoi frutti è rappresentata dal cambiamento climatico: a causa delle scarse piogge questo albero fa fatica a svilupparsi in un habitat modificato e non più ideale al suo sviluppo.
Territorio
Nazione | Filippine |
Regione | |
Area di produzione: | Antipolo |
Altre informazioni
Categorie | |
Segnalato da: | Viaggio didattico Unisg 2016 |