Alupag

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

L’Alupag (Dimocarpus didyma) è un albero da frutto sempreverde originario delle Filippine. Parente stretto del litchi, produce frutti saporiti. Gli alberi sono alti in media tra i 7 e i 10 metri, e le foglie sono composte e alterne, lunghe fino a 30 cm, ciascuna con 6-9 paia di foglioline dalla consistenza coriacea. La parte superiore delle foglie è di un verde lucido con qualche increspatura, mentre la parte inferiore è di un verde più chiaro. I fiori sono piccoli, biancastri, ermafroditi, composti da pannocchie terminali o ascellari. I frutti misurano dai 2,5 ai 4 cm, hanno una forma globulare e una buccia ruvida, di un biancastro tendente al marrone, dall’aspetto bitorzoluto; la loro polpa invece è semitrasparente, e hanno un grande nocciolo nero. Succosi, hanno un sapore delizioso. I locali preferiscono gustare questo frutto fresco, ma lo consumano anche lavorato e inscatolato.

L’Alupag è apprezzato nella sua terra d’origine, ma generalmente ad esso si preferiscono varietà simili più note e altamente selezionate, come il litchi e il longan. Nelle stesse Filippine, questo è un frutto ormai raro e molti locali non ne conoscono neppure l’esistenza. È annoverato tra le specie in via d’estinzione nella Philippine National Red List for Plants, al momento nessuno sembra intenzionato a coltivare questa pianta.

Torna all'archivio >

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati

Segnalato da:Convivium Puso Nato Sa Sugbo