Adlay di Mindanao

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

L’adlay (Coix lacryma-jobi) noto anche come lacrima di Giobbe, è una graminacea della famiglia delle Poaceae originaria del sudest asiatico. È coltivata nelle zone settentrionali e sud orientali di Mindanao, nelle aree più elevate dove riso e mais non crescono bene. Questa pianta somiglia al mais e al sorgo per le foglie e radici, ma anche per la sua modalità di crescita. L’adlay può crescere oltre i due metri di altezza se posizionata su terreni fertili, ma sopravvive in qualsiasi tipo di condizioni climatiche in paesi tropicali. I fiori circolari si trasformano in semi, che possono essere di colore viola, giallo o bianco, con un guscio duro e brillante.  

L’adlay può essere raccolto 5 o 6 mesi dopo la semina e si ritiene che aiuti a prevenire il cancro al colon, ai polmoni, al fegato e al seno. È inoltre di aiuto nel combattere le allergie e rafforzare il sistema immunitario. Le comunità indigene del posto lo utilizzano come sostituto della farina di mais o di riso, ingrediente fondamentale nella preparazione di dolci come biko, suman e kutsinta, ma rappresenta anche una buona fonte di foraggio per il bestiame. Inoltre, l’adlay viene utilizzato durante il periodo di raccolta nelle preparazioni per rituali volti a ringraziare gli dei delle comunità. Nonostante sia molto importante per la cucina locale, l’adlay rischia di scomparire in quanto l’industria agroalimentare sta limitando i terreni agricoli degli indigeni per fare spazio alle miniere.

Torna all'archivio >

Altre informazioni

Categorie

Cereali e farine

Comunità indigena:Subanen, Bagobo Manobo e Talaandig