Tiròt in dialetto mantovano è una focaccia tipica, da tempo prodotta a Felonica, l’ultimo comune del basso mantovano, a un centinaio di chilometri dal delta del Po, al confine tra Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. Il tiròt è un prodotto tanto radicato nel suo territorio che la sganzega, la festa del paese, è interamente dedicata a questa focaccia. Tradizionalmente, era consumato o durante il lavoro nei campi o alla fine della giornata, alla sera, quando le famiglie si riunivano nelle aie delle fattorie. Di primo mattino, le donne preparavano l’impasto a base di farina di grano tenero, cipolla, strutto, un poco di lievito, acqua e sale per poi recarsi ai forni collettivi del paese per la cottura.
Il nome tiròt indica il modo di stendere la morbida e soffice pastella che, con abilità, è tirata a mano sulle teglie da forno. Tagliata tradizionalmente in forme rettangolari, la focaccia ha colore paglierino carico e dorato e uno spessore di pochi millimetri. Ciò che la caratterizza però è l’aroma intenso della cipolla, che al palato si presenta dolce ma sapido.
A Felonica, la coltivazione della cipolla risale già al 1800 e, in particolare, la cipolla bionda ha costituito a lungo la fonte maggiore di reddito. C’erano magazzini per la lavorazione, una fabbrica per la produzione di cassette di legno, le cipolle erano spedite col treno all’estero, soprattutto in Francia, in Germania e in Svezia. Ma alla fine degli anni ’70 la produzione di cipolla è entrata in crisi (l’ultimo magazzino ha chiuso circa una ventina di anni fa) e, di conseguenza, il tiròt è diventato una produzione limitata, la tradizione familiare man mano si è persa e i forni comuni hanno cessato la loro attività.
Stagionalità
Reperibile tutto l'anno
Torna all'archivio >Inoltre la Pro loco di Felonica tutte le domeniche estive, da giugno a settembre, propone il tiròt agli abitanti del paese e del circondario.
Area di produzione
Comune di Felonica (provincia di Mantova)
Presidio sostenuto da
Comune di Felonica, Proloco Felonica. Gal Oltrepo mantovano
Idea Pane
di Marco Evangelisti
Via Cittadella, 14
Felonica (Mn)
Tel. 320 3658257
ideapane@gmail.com
Panificio Vandini e Branchini
Via Garibaldi, 43
Felonica (Mn)
Tel. 339 6705324
giovanna.vandini@gmail.com
Pro Loco Felonica (Giorgio Lanzoni)
Piazza Municipio, 3
Felonica (Mn)
Tel. 329 6917732
prolocofenolica12@gmail.com
Coltivatori delle cipolle
Cooperativa il Ponte
Via Fratelli Bandiera, 124
Sermide (Mn)
Tel. 347 7839792
presidenza@coop-ilponte.org
Produttore della farina
Mulino William Guerzoni
Via Pironi, 7
Bondeno (Fe)
Tel. 0532 893037
molino.guerzoni@gmail.com
Annalisa Bazzi
Tel. 340 2897041
vicesindaco@comune.sermideefelonica.mn.it
Responsabile Slow Food del Presidio
Henrique Varalta
Tel. 348 7558430
varaltitaly@gmail.com