Riso Gigante Vercelli

Presidio Slow Food

Italia

Piemonte

Cereali e farine

Torna all'archivio >
Riso Gigante Vercelli

Vercelli è considerata la capitale europea del riso: si trova al centro dell’area risicola piemontese-lombarda e possiede la maggior superficie coltivata a riso di tutta Europa. Questa vocazione è legata a un reticolo di canali antichissimi – costruiti a partire dal XIII secolo – che raccolgono le acque dai fiumi Po, Dora Baltea e Sesia e dai torrenti Cervo ed Elvo e che sono fondamentali per l’irrigazione delle risaie. Alla disponibilità di acqua si unisce la tipologia dei terreni: sabbiosi, di medio impasto, con buon drenaggio e fertilità media. Il clima di questo territorio – con inverni freddi e nebbiosi ed estati calde e afose – è ideale in particolare per il riso gigante Vercelli: una varietà storica il cui nome deriva della taglia alta della pianta. I suoi chicchi sono grandi, affusolati e rimangono ben separati dopo la cottura. La sua produttività e la resa alla lavorazione sono molto basse, ma è una varietà rustica e ha una naturale resistenza alle malattie fungine, in particolare al brusone, la principale patologia del riso.
Ottimo dal punto di vista nutrizionale (grazie all’elevato contenuto di amido resistente), il riso gigante Vercelli è perfetto per la preparazione dei risotti, grazie alla notevole tenuta alla cottura, all’attitudine ad assorbire i condimenti e al buon rilascio di amido, che consente una buona mantecatura. “Il riso nasce nell’acqua e muore nel vino”, recita un famoso detto popolare, e la sua rappresentazione più tradizionale è la panissa vercellese: un risotto che ha come ingredienti riso, vino rosso, salame della duja, lardo, fagioli e cotica di maiale.

Stagionalità

La semina avviene ad aprile, il periodo di raccolta va da settembre ad ottobre. Il prodotto è disponibile tutto l’anno.

Torna all'archivio >
Selezionato negli anni Quaranta, il riso gigante Vercelli nel dopoguerra era una delle varietà più coltivate nel Vercellese tra quelle di tipo fino e superfino. Nel 1948 la sua produzione ha superato le 900 tonnellate, ma negli anni Settanta le superfici coltivate con questa varietà si sono ridotte drasticamente per lasciar spazio a risi più produttivi.
Iscritta al registro storico delle varietà, in anni recenti è stata recuperata da alcuni agricoltori che selezionano e si scambiano le sementi migliori. Il disciplinare del Presidio prevede la semina interrata a file molto spaziate, il controllo delle malerbe prima della semina esclusivamente con mezzi meccanici, rotazioni colturali, concimazioni minime e nessun trattamento chimico fungicida e insetticida.
Il Presidio nasce per supportare il loro lavoro, valorizzare questa varietà di riso, favorire la ripresa della sua coltivazione e del suo consumo e, di conseguenza, coinvolgere progressivamente nuovi risicoltori.

Presidio sostenuto da
Comune di Vercelli, Consorzio Mediolanum Vercelli 1, Sabatino, Condotta Slow Food di Vercelli

Partner tecnico
gliAironi – Risi & Co

Area di produzione
Il territorio del Comune di Vercelli (provincia di Vercelli)
Produttori

Az. Agr. Tabacchi
di Massimo e Maurizio Tabacchi
Vercelli
Cascina Vercellina
Tel. 347 6949072 (Maurizio)
tabamau@alice.it

Ideariso
Vercelli
Piazza Martiri della Liberta, 1
Tel. 0161 294762 - 334 2210195 (Davide)
sede@ideariso.com
www.ideariso.com


Varalda Fratelli Franco e Piergiorgio s.s.
Vercelli
Cascina Muleggio
Tel. 335 6005259 (Piergiorgio)
pvaralda@alice.it
Referente dei produttori del Presidio
Maurizio Tabacchi
Tel. 347 6949072
tabamau@alice.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Gabriele Varalda
Tel. 348 7979672
ilfidu@libero.it
Selezionato negli anni Quaranta, il riso gigante Vercelli nel dopoguerra era una delle varietà più coltivate nel Vercellese tra quelle di tipo fino e superfino. Nel 1948 la sua produzione ha superato le 900 tonnellate, ma negli anni Settanta le superfici coltivate con questa varietà si sono ridotte drasticamente per lasciar spazio a risi più produttivi.
Iscritta al registro storico delle varietà, in anni recenti è stata recuperata da alcuni agricoltori che selezionano e si scambiano le sementi migliori. Il disciplinare del Presidio prevede la semina interrata a file molto spaziate, il controllo delle malerbe prima della semina esclusivamente con mezzi meccanici, rotazioni colturali, concimazioni minime e nessun trattamento chimico fungicida e insetticida.
Il Presidio nasce per supportare il loro lavoro, valorizzare questa varietà di riso, favorire la ripresa della sua coltivazione e del suo consumo e, di conseguenza, coinvolgere progressivamente nuovi risicoltori.

Presidio sostenuto da
Comune di Vercelli, Consorzio Mediolanum Vercelli 1, Sabatino, Condotta Slow Food di Vercelli

Partner tecnico
gliAironi – Risi & Co

Area di produzione
Il territorio del Comune di Vercelli (provincia di Vercelli)
Produttori

Az. Agr. Tabacchi
di Massimo e Maurizio Tabacchi
Vercelli
Cascina Vercellina
Tel. 347 6949072 (Maurizio)
tabamau@alice.it

Ideariso
Vercelli
Piazza Martiri della Liberta, 1
Tel. 0161 294762 - 334 2210195 (Davide)
sede@ideariso.com
www.ideariso.com


Varalda Fratelli Franco e Piergiorgio s.s.
Vercelli
Cascina Muleggio
Tel. 335 6005259 (Piergiorgio)
pvaralda@alice.it
Referente dei produttori del Presidio
Maurizio Tabacchi
Tel. 347 6949072
tabamau@alice.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Gabriele Varalda
Tel. 348 7979672
ilfidu@libero.it

Territorio

NazioneItalia
RegionePiemonte

Altre informazioni

CategorieCereali e farine