Paesaggio terrazzato della Val Bormida

Presidio Slow Food

Italia

Piemonte

Vino e vitigni

Torna all'archivio >
Paesaggio terrazzato della Val Bormida

Il paesaggio dell’Alta Langa, e in particolare della val Bormida, è caratterizzata da terre aspre, con un’altitudine che supera spesso i 600 metri e una pendenza che arriva al 50%. Dalle quote più basse alle cime più impervie (i bric) dell’Alta Langa battute dal marìn, il vento umido che arriva dal mare, i contadini dei secoli passati hanno costruito pietra su pietra migliaia di chilometri di muri in pietra a secco che cingono tutt’ora le colline, creando terrazze adatte alla coltivazione. Sempre con le pietre del luogo, ma legate tra di loro con la malta, costruivano case e ciabòt per ricoverare gli attrezzi. I muri in pietra a secco di arenaria, oltre a costituire un paesaggio agrario di rara armonia e bellezza, contribuiscono a contrastare il dissesto idrogeologico perché le pietre posate abilmente a secco trattengono la terra dei versanti franosi facilitando il passaggio dell’acqua in eccesso. Negli interstizi tra le pietre è ospitata inoltre una grande biodiversità di insetti, fiori selvatici, piccola fauna.    
Su questi terrazzamenti un tempo si coltivavano ortaggi, patate, legumi, cereali, ma i muri in pietra creavano anche un microclima ideale in particolare per la vite: nelle ore notturne la pietra restituisce infatti il calore assorbito durante il giorno. Il vitigno dolcetto vi ha trovato un habitat ideale grazie alla presenza di terreni calcareo-marnosi esposti a sud. In Piemonte la superficie dedicata al dolcetto è ampia e fino a trent’anni fa si estendeva in modo importante anche in val Bormida che, per altitudine, è una zona limite per questo vitigno.  
Lo spopolamento delle campagne valbormidesi nel dopoguerra ha causato l’abbandono di molti terrazzamenti che, non più manutenuti, sono stati ricoperti da rovi e il bosco in molti casi se n’è riappropriato.

Stagionalità

La vendemmia si svolge a metà-fine settembre. Il vino è reperibile tutto l'anno.

Torna all'archivio >
Alla fine degli anni Novanta, l’Ecomuseo dei terrazzamenti e della vite di Cortemilia ha stimolato il recupero dei muri a secco e dei vigneti, fino alla prima vinificazione di dolcetto coltivato sui terrazzamenti nel 2001.
Alcuni giovani produttori della valle hanno iniziato a reimpiantare o a recuperare le vecchie vigne di dolcetto, nonostante la difficoltà di lavorazione.  
La meccanizzazione è nulla o quasi, per la gestione delle infestanti sono praticate esclusivamente operazioni di diserbo fisico e la vendemmia è svolta a mano, selezionando accuratamente i grappoli e preservando la loro integrità fino all’arrivo in cantina. 
Il Presidio Slow Food è nato per salvaguardare i terrazzamenti in pietra e valorizzare il paesaggio agrario storico di questa valle.

Area di produzione
Aree terrazzate della val Bormida, Alta Langa, provincia di Cuneo.

Presidio sostenuto da
Comuni di Cortemilia, Perletto e Torre Bormida

Produttori
Azienda Agricola Roccasanta
di Pietro Monti
Via Cortemilia Alessandria, 4
Perletto (Cn)
Tel. 340 8078889
info@aziendagricolaroccasanta.it
www.aziendagricolaroccasanta.it

Barberis-Cascina San Lorenzo
Strada San Lorenzo, 10
Cortemilia (Cn)
Tel. 333 4372374
info@agribarberis.it
www.agribarberis.it

Cantina Eredi Canonica Cav. Cesare
Via Maddalena, 9
Torre Bormida (Cn)
Tel. 340 2837209
info@canonicavini.it
www.canonicavini.it

Patrone Vini
Strada Viarascio, 15
Cortemilia (Cn)
Tel. 340 7763740
info@patronevini.it
www.patronevini.it
Referente dei produttori del Presidio
Enzo Patrone
Tel. 388 6078255-340 7763740
info@patronevini.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Fulvio Prandi
Tel. 335 6374659
fulvio.prandi@libero.it
Alla fine degli anni Novanta, l’Ecomuseo dei terrazzamenti e della vite di Cortemilia ha stimolato il recupero dei muri a secco e dei vigneti, fino alla prima vinificazione di dolcetto coltivato sui terrazzamenti nel 2001.
Alcuni giovani produttori della valle hanno iniziato a reimpiantare o a recuperare le vecchie vigne di dolcetto, nonostante la difficoltà di lavorazione.  
La meccanizzazione è nulla o quasi, per la gestione delle infestanti sono praticate esclusivamente operazioni di diserbo fisico e la vendemmia è svolta a mano, selezionando accuratamente i grappoli e preservando la loro integrità fino all’arrivo in cantina. 
Il Presidio Slow Food è nato per salvaguardare i terrazzamenti in pietra e valorizzare il paesaggio agrario storico di questa valle.

Area di produzione
Aree terrazzate della val Bormida, Alta Langa, provincia di Cuneo.

Presidio sostenuto da
Comuni di Cortemilia, Perletto e Torre Bormida

Produttori
Azienda Agricola Roccasanta
di Pietro Monti
Via Cortemilia Alessandria, 4
Perletto (Cn)
Tel. 340 8078889
info@aziendagricolaroccasanta.it
www.aziendagricolaroccasanta.it

Barberis-Cascina San Lorenzo
Strada San Lorenzo, 10
Cortemilia (Cn)
Tel. 333 4372374
info@agribarberis.it
www.agribarberis.it

Cantina Eredi Canonica Cav. Cesare
Via Maddalena, 9
Torre Bormida (Cn)
Tel. 340 2837209
info@canonicavini.it
www.canonicavini.it

Patrone Vini
Strada Viarascio, 15
Cortemilia (Cn)
Tel. 340 7763740
info@patronevini.it
www.patronevini.it
Referente dei produttori del Presidio
Enzo Patrone
Tel. 388 6078255-340 7763740
info@patronevini.it

Responsabile Slow Food del Presidio
Fulvio Prandi
Tel. 335 6374659
fulvio.prandi@libero.it

Territorio

NazioneItalia
RegionePiemonte

Altre informazioni

CategorieVino e vitigni