Nello stato di Bahia, i territori del Piemonte da Diamantina e Bacia do Jacuípe sono immersi nella Caatinga (che in lingua indigena tupi-guaraní significa “foresta grigia”), un ecosistema presente esclusivamente nella regione semiarida brasiliana.
Questi territori ospitano la melipona quadrifasciata anthidioides, capace di vivere a temperature molto elevate. La melipona mandaçaia (conosciuta anche come amanaçaí, amanaçaia, manaçaia e mandaçaia-grande) è un’ape senza pungiglione con testa e torace neri, addome a strisce gialle e ali color ruggine. Di dimensioni piccole (è lunga circa 10–11 mm), costruisce il proprio alveare all’interno di tronchi cavi, fabbricando l’ingresso con un impasto di fango e resine estratte dalle piante. Il suo nome – mandaçaia – in lingua indigena significa “meravigliosa guardia” e infatti, all’entrata dei suoi alveari, si nota sempre un’ape intenta a vigilare.
Il miele di mandaçaia è liquido e ha un aroma molto persistente, espressione del mix di fiori e piante della Caatinga. Deve essere conservato preferibilmente in frigo, per evitare che fermenti.
La meliponicultura è un’attività che interessa prevalentemente donne e giovani e rappresenta una fonte di reddito integrativa per le comunità. Le quantità di miele prodotte sono minime, al massimo un litro e mezzo all’anno, se le fioriture sono buone. Destinato al consumo domestico o al mercato locale, è sia un alimento, sia una medicina (efficace per influenza, raffreddori e problemi respiratori).
La mandaçaia è inoltre fondamentale per l’impollinazione del licurì, una palma molto importante per le comunità del territorio, sia come elemento di identità, sia come fonte di reddito.
I lunghi periodi di siccità e la desertificazione causata dal cattivo utilizzo del suolo, oltre altri problemi socio-ecologici, hanno portato questa ape a un rischio reale di estinzione.
Il Presidio del miele di ape mandaçaia della Caatinga è solo il primo passo verso il rafforzamento di una rete di meliponicoltori della regione del semiarido brasiliano.
Area di produzione
Territorio Bacia do Jacuípe e Piemonte da Diamantina.; stato di Bahia
Presidio sostenuto da
IFAD - International Fund for Agricultural Development
Marcones Rios
Tel. + 55 74 98124 9477
marcones1213@outlook.com
Referente dei produttori del Presidio
Paulo das Mercês Santos
Tel. +55 74 99948 6189
paulodasmerces25@yahoo.com.br