Furmàcc del féen

Presidio Slow Food

Italia

Lombardia

Latticini e formaggi

Torna all'archivio >
Furmàcc del féen

Furmàcc, furmai, formai sono tre modi per dire formaggio in uso dalle vallate alle Alpi, in Lombardia e oltre. Furmàcc del féen non è solo un nome, ma una dichiarazione: formaggio del/dal fieno. Binomio indissolubile per sottolineare quanto il buono di latte e formaggi sia determinato in massima parte da quali e quanti fieni ed erbe alimentino le mandrie.
In tutta la Valtellina e nelle valli confinanti, dalla Val Chiavenna in su fino alla Val di Lei a ovest (risalendo il corso dell’Adda), e a est fino allo Stelvio e a Livigno, è tradizione distinguere i formaggi estivi, ottenuti nei pascoli turnati degli alpeggi, da quelli invernali, prodotti nel fondovalle. Distinzione non solo temporale, ma sostanziale.
Nei cento giorni in montagna si produce un formaggio grasso d’alpe, ovvero ottenuto da latte intero, che assume svariate denominazioni locali, lo Storico Ribelle del Presidio su tutte. In fondovalle invece il latte scremato, ottenendo un “latteria” semigrasso o magro. Il processo di lavorazione non è molto difforme: siamo nella categoria delle paste semicotte. La produzione estiva è spesso associata a quella della mascherpa, una sorta di ricotta, mentre quella invernale al burro, conseguente alla scrematura del latte. Il furmàcc del féen è prodotto in primis dai casari dello Storico Ribelle, ma anche nel resto della provincia di Sondrio.
Formaggio a pasta semidura, con forme dai 5 ai 10 kg e scalzo di 5-8 cm. La stagionatura minima è di 50 giorni, ma può essere agevolmente protratta se collocato in locali naturali con temperatura e umidità corrette.
Questo formaggio alpino di fondovalle si distingue anche per la versatilità dell’impiego in cucina. Caratterizza gli sciatt (tipiche frittelline di grano saraceno), funziona a meraviglia nei taroz (purea di patate, fagioli e fagiolini condita con burro e formaggio), affianca o sostituisce degnamente i cugini più grassi d’alpeggio nel piatto simbolo di queste valli: i pizzoccheri.

Stagionalità

Il furmàcc del féen si produce da settembre inoltrato ai primi di giugno.

Torna all'archivio >
Questo Presidio nasce per dare sostegno ai casari di montagna che hanno intrapreso una strada precisa: quella della coerenza. Coerenza nella scelta di razze rustiche, come la bruno alpina originaria, nella gestione dell’alimentazione degli animali, a base di fieni ed erbe locali; con la valorizzazione della microflora locale in contrapposizione all’omologazione dei fermenti selezionati.
Prodotto in quantità più considerevole rispetto ai fratelli maggiori provenienti dagli alpeggi, il furmàcc del féen punta a essere formaggio più diffuso e quotidiano, ma di alta qualità. Caratteri che gli derivano da quanto promette e dichiara nel nome. La chiave risiede principalmente in quel féen, che allude a scelta e cura di animali ed erbe, oltre che alla sapienza casearia.

Area di produzione
Tutta la provincia di Sondrio
Produttori

Valli del Bitto
Via Nazionale, 31
Gerola Alta (So)
Tel. 0342 690081-334 3325366
info@storicoribelle.com
www.storicoribelle.com
Stagionatura, punto vendita e degustazione.

I produttori di furmàcc sono: Grigio Alpina di Dazio; Samuele Martinoli di Civo; Latteria sociale di Piagno di Cosio Valtellino; Sonia Marioli di Talamona; Manuel Ciocchini di Rasura.
Referente dei produttori
Carlo Mazzoleni
Tel. 335 1619279
info@storicoribelle.com

Responsabile Slow Food
Stefano Barbusca
Tel. 339 4131363
stefano.barbusca@gmail.com
Questo Presidio nasce per dare sostegno ai casari di montagna che hanno intrapreso una strada precisa: quella della coerenza. Coerenza nella scelta di razze rustiche, come la bruno alpina originaria, nella gestione dell’alimentazione degli animali, a base di fieni ed erbe locali; con la valorizzazione della microflora locale in contrapposizione all’omologazione dei fermenti selezionati.
Prodotto in quantità più considerevole rispetto ai fratelli maggiori provenienti dagli alpeggi, il furmàcc del féen punta a essere formaggio più diffuso e quotidiano, ma di alta qualità. Caratteri che gli derivano da quanto promette e dichiara nel nome. La chiave risiede principalmente in quel féen, che allude a scelta e cura di animali ed erbe, oltre che alla sapienza casearia.

Area di produzione
Tutta la provincia di Sondrio
Produttori

Valli del Bitto
Via Nazionale, 31
Gerola Alta (So)
Tel. 0342 690081-334 3325366
info@storicoribelle.com
www.storicoribelle.com
Stagionatura, punto vendita e degustazione.

I produttori di furmàcc sono: Grigio Alpina di Dazio; Samuele Martinoli di Civo; Latteria sociale di Piagno di Cosio Valtellino; Sonia Marioli di Talamona; Manuel Ciocchini di Rasura.
Referente dei produttori
Carlo Mazzoleni
Tel. 335 1619279
info@storicoribelle.com

Responsabile Slow Food
Stefano Barbusca
Tel. 339 4131363
stefano.barbusca@gmail.com

Territorio

NazioneItalia
RegioneLombardia

Altre informazioni

CategorieLatticini e formaggi