Fragola bianca di Purén

Presidio Slow Food

Cile

La Araucanía

Frutta fresca, secca e derivati

Torna all'archivio >
Fragola bianca di Purén

Nel Cile centromeridionale, attorno al piccolo comune di Purén, esistono da centinaia di anni fragole completamente bianche. Non solo: questi strani frutti pallidi coltivati tra la Cordigliera e il Pacifico sono i capostipiti di tutte le fragole del mondo.
Le moderne fragole dal frutto grande, infatti, hanno un’origine relativamente recente (XVIII-XIX secolo), mentre i frutti citati prima della scoperta del Nuovo Mondo – da Plinio, Virgilio e Ovidio – sono le minuscole fragole di bosco (Fragaria vesca).
Nel 1614 il missionario spagnolo Alfonso Ovalle scopre per la prima volta in Cile, nelle campagne della città di Concepción, frutti grandi di fragola, che sono poi classificati come Fragaria chiloensis (conosciuta volgarmente come fragola del Cile). Nel 1712 Francois Frezier, un ingegnere al servizio di Luigi XIV, porta alcune piante in Europa: un viaggio per mare che dura sei mesi e al quale sopravvivono solo cinque piante. Le fragole moderne nascono a Brest, in Francia, nel 1766, dall’incrocio tra la Fragaria virginiana degli Stati Uniti orientali e la bianca chiloensis.
Questo primo ibrido (Fragaria ananassa) viene quindi ibridato e reibridato per dar vita a tutte le varietà coltivate attualmente, grandi e rosse.
La fragola bianca cilena ha una forma tondeggiante con una piccola punta e una pelle pallida, a volte appena rosata, più spesso color avorio con puntini rosa o rossi. Ha un profumo fine, erbaceo, gradevole, e in bocca un aroma delicato. Si coltiva nel territorio del comune di Purén, in particolare nel Manzanal, un’area riparata dalla Cordigliera Nahuelbuta che guarda verso il mare.
I campi sono ripidi, ritagliati fra boschi da legna: 25 contadini coltivano circa 14 ettari di terreno povero e argilloso, senza concimare, trattare e irrigare. Dopo il 20 novembre inizia la raccolta, che prosegue fino a metà gennaio: le fragole bianche sono i frutti di Natale e Capodanno, come i nostri mandarini.

Torna all'archivio >
Le fragole bianche di Purén sono vendute direttamente dai 25 produttori, nel campo o presso i mercati e le fiere locali. Non le assaggerete mai in una trattoria del posto e tanto meno in un ristorante di città.
Il Presidio è nato – in collaborazione con il comune di Purén – per farle conoscere e valorizzarle.
Un disciplinare di coltivazione sarà stilato in seguito al lavoro congiunto di esperti Slow Food, tecnici e Comité de Pequeños Agricultores de Frutilla Blanca e garantirà l’assoluta salubrità del prodotto, escludendo qualunque genere di trattamento chimico.

Area di produzione
Purén, provincia di Malleco, IX regione (La Araucanía)
Venticinque contadini, riuniti nel Comité de Pequeños Agricultores de Frutilla Blanca
Responsabile del Presidio
Roberto Giacomozzi
tel. +56 99699187/45793344
rgiacomo1@hotmail.com
Le fragole bianche di Purén sono vendute direttamente dai 25 produttori, nel campo o presso i mercati e le fiere locali. Non le assaggerete mai in una trattoria del posto e tanto meno in un ristorante di città.
Il Presidio è nato – in collaborazione con il comune di Purén – per farle conoscere e valorizzarle.
Un disciplinare di coltivazione sarà stilato in seguito al lavoro congiunto di esperti Slow Food, tecnici e Comité de Pequeños Agricultores de Frutilla Blanca e garantirà l’assoluta salubrità del prodotto, escludendo qualunque genere di trattamento chimico.

Area di produzione
Purén, provincia di Malleco, IX regione (La Araucanía)
Venticinque contadini, riuniti nel Comité de Pequeños Agricultores de Frutilla Blanca
Responsabile del Presidio
Roberto Giacomozzi
tel. +56 99699187/45793344
rgiacomo1@hotmail.com

Territorio

NazioneCile
RegioneLa Araucanía

Altre informazioni

CategorieFrutta fresca, secca e derivati