Farina bragantina

Presidio Slow Food

Brasile

Pará

Cereali e farine

Torna all'archivio >

Nella municipalità di Bragança (nello stato del Parà, a nord del Brasile) crescono più di 50 varietà di manioca (Manihot suculenta), che i produttori locali chiamano in diversi modi: aipim, jabuti, mirim, branco ouro, creme, areia, tomazia, gordura, branca, picuí.
La farina di manioca di Bragança è prodotta seguendo un metodo unico e artigianale: la manioca si tiene in ammollo per 4 o 5 giorni e poi si sbuccia; quindi si immerge in acqua pulita e si lascia a bagno per altre 24 ore. Poi si trita il tubero e si sistema nel tipiti (utensile indigeno in paglia usato come pressa per l’estrazione del succo della manioca, il tucupi). Grazie all’estrazione del succo, si ottiene la pasta di manioca, che viene setacciata e tostata in forno. Tradizionalmente la farina di Bragança è imballata nel Paneiro, una cesta fatta con foglie di piante tipiche della zona come il guarimã o arumã ma oggi, questa confezione naturale e riciclabile, frutto di una tecnica antica tramandata da generazioni, sempre più spesso è sostituita da imballaggi in plastica. Nel Pará, la farina di Bragança si consuma ad ogni pasto: con la frutta, ma anche con il caffè al mattino, o per accompagnare piatti a base di pesce a pranzo e cena. È molto apprezzata anche nel tradizionale tacacá e nel famoso Açaí do Pará, riconosciuto come il miglior açaí dell’Amazzonia.

Torna all'archivio >
La città di Bragança è nota per la qualità delle farine e ha una produzione di circa 800 tonnellate di farina di manioca al mese, grazie al lavoro di 30 produttori. Tra questi, soltanto una ventina commercializza la farina “empaneirada”, ossia confezionata nelle ceste tradizionali di foglie.
Seu Bené e la sua compagna Dona Maria hanno deciso di riprendere la produzione di farina tradizionale di alta qualità, coinvolgendo 20 comunità della regione. È entrato in contatto con il movimento di Slow Food Belém (Capitale del Pará) nel 2006. Ha partecipato al Terra Madre, già nel 2006. Nel 2018 è nato un Presidio focalizzato sulla trasmissione della conoscenza della tecnica al maggior numero di agricoltori, soprattutto a quelli più giovani. L’altro obiettivo del Presidio è valorizzare la farina di qualità prodotta e confezionata in modo artigianale e tradizionale, differenziarla dalle farine industriali e far sì che i produttori ottengano sul mercato un prezzo adeguato al loro lavoro.

Area di produzione
13 Comuni all’interno della Reserva Extrativista (RESEX) Marinha de Tracuateua, Regione Bragantina, Stato del Parà, nord ovest del Brasile.
20 famiglie di produttori, riunite nell’associazione degli utenti della riserva estrattiva (AUREMAT)
Referenti Slow Food
Tainá Khalarje
Slow Food Brasil - Facilitadora Norte
Tel. +55 91 98254-0882
t.khalarje@slowfoodbrasil.com

Carlos Demeterco
Slow Food Brasil - Facilitador Norte
Tel. +55 92 99492-3900
c.demeterco@slowfoodbrasil.com

Referente dei produttori del Presidio
Benedito da Silva (Bené)
Tel. +55 91 99943-3745
La città di Bragança è nota per la qualità delle farine e ha una produzione di circa 800 tonnellate di farina di manioca al mese, grazie al lavoro di 30 produttori. Tra questi, soltanto una ventina commercializza la farina “empaneirada”, ossia confezionata nelle ceste tradizionali di foglie.
Seu Bené e la sua compagna Dona Maria hanno deciso di riprendere la produzione di farina tradizionale di alta qualità, coinvolgendo 20 comunità della regione. È entrato in contatto con il movimento di Slow Food Belém (Capitale del Pará) nel 2006. Ha partecipato al Terra Madre, già nel 2006. Nel 2018 è nato un Presidio focalizzato sulla trasmissione della conoscenza della tecnica al maggior numero di agricoltori, soprattutto a quelli più giovani. L’altro obiettivo del Presidio è valorizzare la farina di qualità prodotta e confezionata in modo artigianale e tradizionale, differenziarla dalle farine industriali e far sì che i produttori ottengano sul mercato un prezzo adeguato al loro lavoro.

Area di produzione
13 Comuni all’interno della Reserva Extrativista (RESEX) Marinha de Tracuateua, Regione Bragantina, Stato del Parà, nord ovest del Brasile.
20 famiglie di produttori, riunite nell’associazione degli utenti della riserva estrattiva (AUREMAT)
Referenti Slow Food
Tainá Khalarje
Slow Food Brasil - Facilitadora Norte
Tel. +55 91 98254-0882
t.khalarje@slowfoodbrasil.com

Carlos Demeterco
Slow Food Brasil - Facilitador Norte
Tel. +55 92 99492-3900
c.demeterco@slowfoodbrasil.com

Referente dei produttori del Presidio
Benedito da Silva (Bené)
Tel. +55 91 99943-3745

Territorio

NazioneBrasile
RegionePará

Altre informazioni

CategorieCereali e farine