La capra orobica ha corna imponenti che si torcono verso i lati, pelo lungo e mantello dai colori più svariati (grigio, beige, nero, marrone o pezzato) con prevalenza di nero-grigio nella parte posteriore e bianco-beige in quella anteriore. La storia di questa razza non è sicura, ma l’ipotesi più accreditata è che sia originaria della Val Gerola, in provincia di Sondrio. L’isolamento geografico della zona ha favorito, nel tempo, la sua diversificazione rispetto ad altre razze caprine e la sua rusticità le ha permesso di adattarsi bene ai pascoli impervi di queste montagne.
Allevata un tempo da ogni famiglia, oggi la capra orobica popola i pascoli delle alpi orobiche e delle aree alpine e prealpine nelle provincie di Sondrio, Bergamo e Lecco.
È una razza a duplice attitudine. Con il latte si producono il formagìn della Valsassina (un piccolo cilindro dalla pasta leggermente acidificata che si consuma dopo tre giorni), il matuscin della Valtellina (un cilindro appiattito, a coagulazione presamica, dalla stagionatura minima di un mese) e la roviola della Val Brembana (a forma di parallelepido e prodotto con la tecnica dello stracchino).
Si consuma anche la carne, utilizzando in particolare le capre a fine carriera per la produzione di salumi, tra cui il classico violino.
Stagionalità
Formaggi e salumi tutto l'anno
Torna all'archivio >Il Presidio coinvolge i pochi allevatori che, seguendo il metodo di allevamento tradizionale, prevedono il pascolo primaverile-autunnale, l’alpeggio estivo e la possibilità per gli animali di accedere a spazi aperti nel periodo invernale.
Molti di loro, nella stagione dell’alpeggio, recuperano anche le capre delle famiglie della zona e conducono questo gregge comune sui pascoli.
L'obiettivo del progetto è far crescere il numero di allevatori, perché grazie al loro lavoro sarà possibile salvare una razza dall’estinzione e mantenere i pascoli montani.
Area di produzione
Alpi Orobiche e limitrofe aree prealpine in provincia di Sondrio (Val Gerola), Lecco (Valsassina, Valvarrone e Alto Lario orientale) e Bergamo (Alta Val Brembana).
Presidio sostenuto da
Associazione San Matteo – Le Tre Signorie
Giovanni Figoni
Via del Piano, 17
Ardenno (So)
Tel. 339 6649353
giovannifigoni81@gmail.com
Ferdinando Quarteroni
Località Fienili
Lenna (Bg)
Tel. 340 0864243
nicole@agriturismoferdy.com
Allevano capre orobiche anche Lorenzo Colombo di Pagnona, in provincia di Lecco, e Sonia Marioli di Talamona, in provincia di Sondrio
Ferdinando Quarteroni
Tel. 335 6612046
info@agriturismoferdy.com
Referente Slow Food
Fabio Ponti
Tel. 335 6958548
ponti.fabio@libero.it