In primavera, nel piccolo villaggio di Itxassou, al centro della regione basca francese, strade, giardini e campi sono pervasi dai colori e dai profumi dei ciliegi in fiore, disseminati nei frutteti e ai margini dei prati d’Itxassou, dal fondo valle ai fianchi della montagna.
Si tratta delle tante varietà di ciliegie di Itxassou: la peloa, la xapata e la belxa, ma anche le più rare markichta e garoua.
Presenti sul bordo dei sentieri fin dal XII secolo, hanno rappresentato una fonte di reddito fondamentale per l’economia locale, raggiungendo l’apice della produzione tra il 1850 e il 1950 quando, nel periodo di raccolta, ogni giorno si teneva un mercato sulla piazza del paese. Prima della Seconda Guerra Mondiale, la produzione annuale ammontava a circa 300 tonnellate.
A seconda delle varietà, il colore della buccia va dal rosso al bruno e la polpa dal rosa al rosso. Il frutto è ricco di zucchero, ma al tempo stesso ha un gusto acidulo e una leggera nota astringente nel finale, accompagnata a una freschezza dalle vaghe note di limone.
La raccolta, che avviene ai primi di giugno, è manuale.
Le ciliegie di Itxassou sono ottime fresche, ma sono anche ingrediente di diverse preparazioni tipiche: come la confettura, il tradizionale Gâteau Basque (il dolce tradizionale preparato con farina, uova, burro e ripieno di crema pasticcera o, nella versione più antica, di confettura di ciliegie), lo sciroppo di ciliegie e le ciliegie in agrodolce, servite in accompagnamento a insaccati, ai formaggi locali di pecora o proposte, in molti ristoranti locali, insieme al magret d’anatra.
Le tecniche di produzione della confettura sono state trasmesse di generazione in generazione e ogni famiglia ha la propria ricetta. Varia soprattutto il tempo di cottura nel pentolone di rame: alcuni prediligono tempi brevi per preservare il sapore originario del frutto e le particolarità organolettiche di ciascuna varietà; altri preferiscono una cottura lenta e molto lunga, che dà al prodotto finito un sapore di caramello.
Si tratta delle tante varietà di ciliegie di Itxassou: la peloa, la xapata e la belxa, ma anche le più rare markichta e garoua.
Area di produzione
Comune di Itxassou, provincia dei Pirenei Atlantici, regione di Aquitania, Paesi Baschi settentrionali
Presidio sostenuto da
Progetti europei Leader e Feader, Regione Aquitania, Provincia dei Pirenei Atlantici, Associazione Arrapitz
(www.cerise-itxassou.com), di cui 15 tra questi producono anche trasformati e sono:
Marie-Francoise Regerat
GAEC Zubeleta
Itxassou
tel.: + 33 623197024
Benat Larteguy
Itxassou
tel.: + 33 679312765
Maryse Doyharzabal
GAEC Itsas Mendi
Saint Pée sur Nivelle
tel.: + 33 660101874
Maison Belazkabieta
Espelette
tel.: + 33 608783196
GAEC Iriquin
Itxassou
tel.: + 33 616314483
Ferme Antxondoa
Itxassou
tel.: +33 645562639
Maison Etxeberria
Itxassou
tel.: +33 677001641
ursumu@orange.fr
Fagaldea
Itxassou
tel.: +33 559298201
Maison Berrueta
Itxassou
tel.: +33 559934106
Le Verger du Pas de Roland
Itxassou
tel.: +33 0672959246
jean.estevecorena@wanadoo.fr
Maison Uste Gabea
Itxassou
tel.: +33 647772693
Maison Iratzetan
Itxassou
tel.: +33 658031696
Celine Jorajuria
Macaye
tel.: +33 682598796
Maison Iguzki alde
Itxassou
tel.: +33 686961966
Monique Iriart
Maison Zabaloa
Maison Xaitoa
Maitè Ibar
Ixabela Aguerre
Vincent Ibarburu
GAEC Arosteguy
Mattin Etchepare
Nicole Harriague
Nel centro del villaggio un pasticciere e coltivatore, Emile Harispourou, lavora le ciliegie del Presidio e, oltre alle confetture, produce un ottimo gateau-basque.
Caffè Pasticceria Krakada
Place du Fronton - Itxassou
tel. +33 559293274
www.krakada.com
Maryse Cachenaut
Présidente de l’association Xapata
ursumu@orange.fr
www.cerise-itxassou.com
Contatto:
Elise Momas – EHLG
elise.ehlg@wanadoo.fr