L’orto è attivo presso la scuola speciale della parrocchia cattolica di Maria Magdalena, che dista pochi chilometri dalla città di Thika, contea di Kiambu. È il prodotto di una partnership con la Ong locale G-BIAK (Grow Biointensive Agriculture Centre of Kenya) e la condotta Slow Food per Sustainable Agriculture. Gli alunni, portatori di handicap, non si limitano a studiare in classe, ma acquisiscono esperienze pratiche nell’orto, specialmente per quanto riguarda la coltivazione di cibo indigeno con metodi sostenibili. La scuola dispone di un appezzamento di quasi mezzo ettaro nel quale crescono ortaggi come diverse varietà di cavolo, kale, patata dolce, manioca, igname, patata irlandese, carota, spinaci, “pigweed” (una varietà di amaranto), erba ragno, morella, miglio, sorgo, fagioli dall’occhio, fagioli, barbabietola, accanto a piante da frutto come pomodori e fragole. All’orto si affiancano attività di allevamento di pollame dalle quali si ricavano uova, carne e fertilizzante. Il terreno viene nutrito con concimi animali e compost preparato dagli alunni e dai responsabili. Per combattere i parassiti e le malattie vengono utilizzati estratti vegetali. Il raccolto è destinato alla mensa scolastica, ad eccezione della parte conservata per le successive semine.
Area
Villaggio di Thika, contea di Kiambu
Coordinatore
Jeff Kahuho