Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » 10.000 Orti in Africa » Orto scolastico El Shaheed Mustafa Ali Ahmed

Orto scolastico El Shaheed Mustafa Ali Ahmed

Torna all'archivio >

Egitto

Faiyum

La scuola elementare e media El Shaheed Mustafa Ali Ahmed sorge nella città di Fayoum, all’imbocco dell’omonima oasi, a circa 100 chilometri dalla capitale. L’orto scolastico è stato creato nel 1999 e misura circa 200 metri quadrati; ad occuparsene sono 40 studenti fra i 12 e i 15 anni di età, sotto la supervisione di due insegnanti. Vi si coltivano prevalentemente cetrioli, lattuga e zucca, oltre a piante aromatiche e medicinali quali menta, rosmarino, basilico e citronella; i prodotti dell’orto sono utilizzati per la preparazione dei piatti serviti nella mensa scolastica.
Il terreno viene concimato con compost e fertilizzanti organici, e le colture sono difese dagli attacchi di malattie e parassiti in maniera “pulita”, grazie all’impiego di repellenti non inquinanti e di nemici naturali degli insetti infestanti. Al momento le sementi vengono acquistate, ma si intendono utilizzare in futuro quelle prodotte nell’orto stesso.

Area
Fayoum, Oasi di Fayoum

Coordinatori
Mohamed El Madani, Ahmed Ibrahim Mohamed Taha

Slow Food in Egitto

L’Egitto ha attraversato un profondo cambiamento politico negli ultimi quattro anni. Il periodo immediatamente successivo alla Rivoluzione del 25 gennaio ha visto una crescita dei movimenti della società civile e l’intensificarsi dell’attivismo politico e delle attività imprenditoriali. Nel 2014, tuttavia, il governo ha iniziato a serrare la presa sulle organizzazioni della società civile, mettendo pressione anche sulle fondazioni straniere. In questo contesto la tendenza è un diffuso ritorno alla propria sfera privata. L’aumento di interesse per l’orticoltura (urbana) è una delle conseguenze di questo processo. Si tratta di un’attività relativamente priva di rischi che consente alle persone di plasmare e cambiare il proprio contesto più immediato e coltivare, letteralmente, il cambiamento che vorrebbero vedere. In questo contesto, gli orti di Slow Food hanno una dichiarata missione educativa: l’orto è utilizzato per diffondere la conoscenza su temi ambientali ed ecologici, insegnare l’attenzione per la qualità dell’alimentazione e promuovere competenze come responsabilità, collaborazione e comunicazione. Allo stesso tempo gli orticoltori, giovani e meno giovani, hanno accesso a prodotti freschi, ricchi di micronutrienti, e imparano a conoscere le varietà vegetali tradizionali e le culture alimentari del proprio paese. Fuori dal Cairo, dove gli orti urbani hanno avuto un ruolo molto importante per costruire la rete di Slow Food, stanno nascendo nuovi convivium intorno a diversi termi: pesca responsabile (Matruh), biodiversità dei datteri (Siwa), varietà avicole (con il Presidio del pollo Bigawi a Fayoum), turismo sostenibile e recupero della gastronomia indigena nel Sinai.

Informazioni sull'orto

Tipo:Scolastico
Condotta Slow Food:Fayoum
Coordinatore:Bianca Fliss
Gemellato con:I Lions Italiani con i Bambini nel Bisogno ONLUS

Iscriviti alla newsletter

  • Hidden
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab