Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » 10.000 Orti in Africa » Orto scolastico di Sibassor, Kaolac

Orto scolastico di Sibassor, Kaolac

Torna all'archivio >

Senegal

Kaolack

Stiamo preparando la descrizione dell’orto.

Area
Kaolack

Coordinatore
Julie Cissé

Slow Food in Senegal

In Senegal, nonostante una base industriale diversificata, l'agricoltura e la pesca sono i settori predominanti dell’economia nazionale e occupano il 50% della popolazione attiva. L'agricoltura, in particolare, ha subito profonde trasformazioni durante il periodo coloniale, con una progressiva sostituzione delle culture familiari destinate all'alimentazione con monocolture destinate principalmente all'esportazione, come l’arachide, modificando le abitudini alimentari dei senegalesi. Per esempio, nelle zone urbane il riso è ormai consumato tutti giorni a spese del miglio o del fonio, cereali più resistenti ed adatti al territorio, ma considerati "poveri" (nonostante le loro incredibili caratteristiche nutrizionali). La rete di Slow Food si è sviluppata a partire dal 2004, lavorando sull'educazione al cibo nelle scuole e con la realizzazione di orti didattici. La mappatura dei prodotti e piatti locali ha anche permesso di creare il presidio del cuscus di miglio salato di Fadiouth. Oggi la diaspora senegalese che vive in Italia è coinvolta nella realizzazione di attività agricole sostenibili nel territorio di origine.

Informazioni sull'orto

Tipo:Scolastico
Condotta Slow Food:Associazione GIPS/WAR, Thies
Coordinatore:Julie Cissé
Gemellato con:Pro Loco Fontaneto, Novara, Piemonte

Iscriviti alla newsletter

  • Hidden
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab