Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » 10.000 Orti in Africa » Orto scolastico di Rushubi

Orto scolastico di Rushubi

Torna all'archivio >

Ruanda

Nord

L’orto scolastico di Rushubi, di circa 60mt quadri, si trova nel comune di Kinigi, distretto di Musanze nel Nord del Paese. Il gruppo scolastico che lo coltiva è composto da circa 35 alunni di età compresa tra gli 11 e i 13 anni.
Questo spazio didattico, avviato a gennaio 2016 su iniziativa del convivium di Ruhengeri che ha contattato la scuola proponendo il programma al corpo docenti, è spesso utilizzato dagli insegnanti come esempio per numerose lezioni, tra cui geometria, matematica, italiano e geografia.
L’orto serve ovviamente anche per sensibilizzare sia gli alunni che indirettamente i loro genitori su buone pratiche agricole utili alla corretta gestione del suolo e delle risorse. Lo spazio adibito ad orto si trova proprio di fianco alla scuola su suolo vulcanico molto ricco e fertile. Questa particolarità rende l’orto molto produttivo e adatto ad apprendere tecniche di mantenimento della fertilità del suolo attraverso l’utilizzo di letame. Per combattere le malattie si utilizzano composti a base di cenere e polvere di tabacco.
Dal momento che la scuola è sprovvista di mensa, i prodotti vengono venduti al mercato vicino o ai genitori degli alunni. Il ricavato serve per coprire piccole spese legate all’attività agricola e per finanziare attività extra scolastiche.

Area
Kinigi, distretto di Musanze, provincia del Nord

Coordinatore
Uwiragiye Prosper

Slow Food in Ruanda

Con 402 persone per chilometro quadrato, il Ruanda è lo stato più densamente popolato dell'Africa subsahariana. Denominato anche il "paese delle mille colline", si caratterizza per una geografia spezzettata e per la forte pressione demografica sulla terra disponibile. La pianificazione agricola nazionale ha specializzato e intensificato le produzioni, mettendo a rischio la biodiversità del paese. La rete di Slow Food in Ruanda ha iniziato a lavorare sul progetto degli orti in Africa, partendo da risorse proprie e coinvolgendo le comunità locali, allo scopo di salvaguardare le conoscenze tradizionali. Nel giro di pochi anni sono sorti numerosi orti scolastici e comunitari, che hanno permesso anche di avviare il lavoro di mappatura propedeutico all’Arca del Gusto. Gli allevatori di Nyagatare (nord del paese) hanno aderito al movimento per salvaguardare e promuovere la razza di vacca locale Inyambo (anche detta Ankole). Questo lavoro è svolto in collaborazione con la rete di Slow Food ugandese che ormai da anni è impegnata nella salvaguardia della stessa razza in Uganda (Presidio della vacca Ankole).

Informazioni sull'orto

Tipo:Scolastico
Condotta Slow Food:Ruhengeri
Coordinatore:Prosper Uwiragiye
Gemellato con:Pro Loco Fontaneto, in memoria di Chiarinotti Giancarlo

Foto

Iscriviti alla newsletter

  • Hidden
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab