Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • Destina il 5×1000 alla Fondazione Slow Food
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • Destina il 5×1000 alla Fondazione Slow Food
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » 10.000 Orti in Africa » Orto scolastico di Mermere

Orto scolastico di Mermere

Torna all'archivio >

Etiopia

Southern Nations

L’orto della Mermere Primary School si trova nell’area di Segen, nel woreda di Konso (Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud). La piccola città di Karat è a 590 Km da Addis Abeba a sud; l’orto della scuola di Mermere è a 7 km a sud-est dalla cittadina di Karat.
La scuola è stata creata nel 1990 come scuola primaria; oggi conta 270 ragazzi e 233 ragazze seguiti da 8 insegnanti uomini e 10 donne.
La scuola si estende su un’area di 2500 m², coperta prevalentemente da erba e alberi da legname come eucalipti, mirabolani indici (terminalia indica) e acacie. Una piccola area vicina alle classi è destinata all’orto ed è occupata da diverse piante miste, come fagioli (fagioli lablab e fagioli caiani) e alberi da frutta (mango, avocado, guava, sapote bianco, banana) che lottano con la siccità. Sono coltivate inoltre piante di caffè e moringa e tuberi come la patata dolce. La topografia del suolo nell’area della scuola è molto variegata, è prevalentemente sabbioso e il clima è quello tipico dei medi altipiani, con precipitazioni annue di media quantità. Due cisterne con capacità di 30 m³ garantiscono l’irrigazione, anche se la pompa manuale deve essere talvolta riparata.
Il club per la protezione ambientale della scuola conta 20 ragazzi e 20 ragazze attivamente coinvolti nel progetto dell’orto.

Area
Città di Karat, area di Segen, Regione delle Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud

Coordinatore
Gemeda Gelebo

Slow Food in Etiopia

Slow Food è attiva in Etiopia dal 2006. Da allora sono stati avviati numerosi progett a sostegno delle comunità locali più a rischio: pastori nomadi, apicultori tradizionali di foresta, raccoglitori di caffè selvatico, gruppi indigeni... Attraverso il progetto dei Presìdi e il lavoro con le comunità, sono state portate avanti attività di formazione per rafforzare l’organizzazione dei piccoli produttori, e per migliorare la qualità e promuovere diversi prodotti (mieli, latte di cammello, caffè, cereali tradizionali, spezie). Negli ecosistemi più diversi (foresta, altipiani, parchi naturali, zone semi-aride) i referenti Slow Food promuovono tecniche agroecologiche (applicandole negli orti scolastici e comunitari) e lavorano per salvare la biodiversità e i saperi tradizionali. Diversi progetti educativi hanno, fra gli obiettivi, il coinvolgimento dei giovani e delle donne e la sensibilizzazione su temi strategici a livello nazionale e internazionale come la privatizzazione delle risorse, l'uso di prodotti chimici tossici in agricoltura, il diritto alla terra, Diversi materiali formativi sono stati realizzati anche in amarico e oromo, le principali lingue locali. I delegati etiopi partecipano ogni anno alle manifestazioni internazionali di Slow Food (Salone del Gusto e Terra Madre, Indigenous Terra Madre, Cheese, Terra Madre Giovani, …) e agli appuntamenti nati dalle collaborazioni con altre organizzazioni.

Informazioni sull'orto

Tipo:Scolastico
Coordinatore:Asmelash Dagne Datiko
Gemellato con:Fondazione Il Cuore Si Scioglie Onlus

Foto

Iscriviti alla newsletter

  • Hidden
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab