A circa 1,5 km dal mercato più vicino, su un terreno di poco meno di mezzo ettaro, sorge l’orto della scuola pubblica Sources, nel villaggio di Kolbisson. Nel periodo scolastico che va da aprile a dicembre sono coinvolti nelle attività dell’orto 50 studenti (3 classi) dei 224 alunni presenti nella scuola, sotto la guida di 6 insegnanti.
Anche tre persone (di cui un bambino e due insegnanti) della vicina scuola materna, che è frequentata complessivamente da 45 bambini, hanno preso parte ai lavori dell’orto.
I ragazzi delle scuola Sources seguono lezioni dedicate alla biodiversità e all’educazione ambientale, partecipano a corsi di cucina e organizzano eventi, come il Terra Madre Day.
Nell’orto, che è dotato di un pozzo per l’approvvigionamento idrico, sono coltivati mais, fagiolini e altre colture tradizionali come la moringa e l’agnossi nkwac, una cipolla selvatica. Si producono le sementi grazie a un semenzaio mentre per concimare si utilizza la pollina.
Non mancano i prodotti agroecologici: per esempio, contro i bruchi viene fatto macerare il tabacco con l’aggiunta di sapone (400 grammi per quattro litri d’acqua). Il composto così ottenuto viene lasciato risposare per circa un giorno intero. Una volta pronto, viene diluito in 10 litri d’acqua e spruzzato sulle foglie con un polverizzatore o applicato con un pennello.
L’orto è nato grazie alla collaborazione delle comunità locali e di alcune Ong, fondazioni e associazioni (tra cui l’Hitip www.hitip.org e l’Avodds). La nascita dell’orto scolastico è stata estremamente importante soprattutto per l’educazione rivolta ai giovani che crescono nei contesti urbani. Grazie alle attività nell’orto, infatti, gli studenti possono conoscere e salvaguardare la propria cultura gastronomica, contribuendo al rispetto e alla tutela dell’ambiente.
Area
Villaggio di Kolbisson, quartiere Madagascar, città di Yaoundé, dipartimento di Mfoundi, regione Centrale
Coordinatore
Louis Francis Sandjon Wandji
Questo orto è gemellato con gli orti scolastici di Trieste, parte della rete italiana degli “Orti in Condotta”:
www.slowfood.it/educazione/orti-in-condotta/?fwp_regioni_orti=friuli-venezia-giulia