Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » 10.000 Orti in Africa » Orto scolastico di Kacheche

Orto scolastico di Kacheche

Torna all'archivio >

Malawi

Northern Region

La scuola primaria Kacheche C.C.A.P è stata fondata dai missionari (Sinodo di Livingstonia) nel 1903. La scuola di Kacheche è una delle scuole missionarie più antiche nel Malawi settentrionale. Si trova nella giurisdizione del capo villaggi Chingelezi, sotto l’autorità tradizionale di Jalavikuba Munthali a Mzizmba nord. Conta 920 studenti (310 ragazzi e 610 ragazze). Gli studenti che partecipano al lavoro nell’orto sono delle classi 3, 4, 5, 6 e 7 e sono di età compresa tra 10 e 18 anni. La scuola ha un orto di 0,1 ettari e le colture locali comprendono cipolle, mais locale, miglio (“malezi”), patate dolci (“mphatata”), fagioli locali, manioca (“mayawo”), ortaggi a foglia locali come “kamuganje” (senape), “nyungu” (zucche), “berekete” (amaranto) e “luni” (ortaggio indigeno simile all’amaranto). Il suolo dell’orto è fertilizzato con concime animale di pollame, bovini e capre e con compost. La maggior parte delle attività nell’orto si svolge durante la stagione delle piogge; durante l’estate c’è infatti un problema di disponibilità dell’acqua. Anche in questi mesi è talvolta possibile coltivare, grazie a un pozzo che si trova presso la scuola. Il raccolto è consumato dagli studenti durante i pasti a scuola, mentre l’eccedenza è venduta per garantire la sostenibilità del progetto.

Area
Capo villaggi Chingelezi, autorità tradizionale Jalavikuba Munthali, distretto di Mzizmba nord

Coordinatori
Dean Phiri
Oswald Mbereka

Slow Food in Malawi

L’economia del Malawi si basa sull’agricoltura. L’85% della popolazione vive nelle zone rurali e in gran parte è rappresentata da contadini. Tra gli anni ’80 e ’90, l’introduzione di semi ibridi e di fertilizzanti chimici ha messo in ginocchio il sistema agricolo fino al suo definitivo crollo, nella stagione di raccolta 2015/2016. Un periodo di siccità che ha lasciato senza cibo più di 6 milioni di abitanti e ha smascherato le false promesse dell’agroindustria. Ecco perché il progetto deglo orti in Africa ha particolare importanza in Malawi: le numerose formazioni dei referenti Slow Food ai contadini hanno riportato l’attenzione su semplici tecniche che le varie popolazioni indigene - Tumbuka, Chewa, Yao, Ngonde, Sena, Phoka per citarne alcune – non avevano abbandonato. Slow Food ha concentrato il lavoro di sensibilizzazione sulle nuove generazioni, organizzando piccoli eventi e formazioni nelle scuole. Sono stati avviati orti scolastici prima nel Nord del paese, nella zona di Livingstonia, Mzuzu e Rumphi, e poi nell’area centrale attorno alla capitale Lilongwe. La rete Slow Food, nata grazie al progetto degli orti, è ben conosciuta dalle autorità nazionali e dalla società civile, lo dimostra l'evento Terra Madre Malawi, svoltosi il 4 luglio 2015 nell’orto scolastico di Lura. In questa occasione erano presenti studenti, genitori, contadini, rappresentanti delle comunità indigene, del Ministero dell’Agricoltura, della Salute e dell’Istruzione, e alcune Ong locali, prima fra tutte, Find Your Feet.

Informazioni sull'orto

Tipologia:Scolastico
Condotta Slow Food:Bumba
Coordinatore:Manvester Ackson Khoza
Gemellato con:Condotta Slow Food Rovigo - Associazione Ente Rovigo Festival Deltablues

Foto

Iscriviti alla newsletter

Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e EASME non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.

Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni