Il villaggio di Ngurdoto sorge in una zona rurale della regione settentrionale di Arusha, sulle pendici più basse del monte Meru. Avviato nel 2006, l’orto comunitario del villaggio misura circa 2000 metri quadrati; ad occuparsene è un gruppo di 15 donne, riunite nell’Associazione “Umoja Wa Maehdeleo Ngurdoto” (”Comunità per lo sviluppo di Ngurdoto”). Quest’associazione, nata nel 1994, ha come obiettivo quello di assicurare l’indipendenza economica delle donne utilizzando le risorse disponibili in loco. Le donne sono infatti impegnate oltre che nelle attività orticole in diversi altri progetti: produzione di miele (possiedono sia arnie moderne che bugni tradizionali), coltivazione di alberi da frutta, trasformazione di alcuni frutti (quelli del mango in conserve ad esempio) in marmellate e dell’igname, essicazione delle foglie di moringa per uso culinario, produzione di sapone ottenuto dalla jatropha. Ogni donna che intende associarsi versa una quota iniziale di 3000 shellini tanzani (poco più di un euro) e ciascuna associata ha un suo ruolo ben definito all’interno dell’organizzazione (contabile, coordinatrice della trasformazione dei prodotti, responsabile vendita dei frutti etc..). Nella parcella crescono amaranto, morella, niebé, zucca, patate dolci, igname e cassava. Nell’orto si trovano anche alberi da frutta, tra i quali mango, guava, avocado e pawpaw, e piante aromatiche e medicinali: neem, peperoncino, girasole selvatico, moringa, citronella e jatropha.
Le donne allevano inoltre alcuni animali (5 mucche, 8 capre e 35 galline). La Presidente e fondatrice dell’Associazione, Rose Machage, ha vinto il premio nazionale per le donne leader e creative nel 2003 e nel 2015, dopo essere tornata da Terra Madre Indigeni, ha partecipato ad una fiera agricola dove l’associazione ha ottenuto un ulteriore riconoscimento.
Area
Ngurdoto, Distretto di Arumeru, Regione di Arusha
Coordinatrice
Anna Joseph Shirima