Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » 10.000 Orti in Africa » Orto comunitario di Ilena

Orto comunitario di Ilena

Torna all'archivio >

Madagascar

Fianarantsoa

Il villaggio di Ilena, nel comune di Fianarantsoa (sud-est del Madagascar), era fino ad alcuni anni fa un lazzaretto di Stato: molti degli abitanti attuali erano confinati a Ilena poiché affetti da lebbra, e lì sono rimasti dopo la chiusura dell’ospedale.
L’orto comunitario del villaggio occupa una superficie di circa un ettaro e mezzo, ed è curato da una comunità di circa 400 persone che, fino a pochi anni fa, non avevano altra fonte di reddito oltre alla vendita del carbone di legna. Il suolo di Ilena è estremamente fertile; le principali colture che la comunità ha deciso di avviare sono mais, arachidi e pois de bambara (una varietà locale di legumi). La comunità è già esperta di tecniche di compostaggio, e partecipa al progetto Mille Orti per migliorare le proprie tecniche di coltivazione.

Area
Villaggio di Ilena, provincia di Fianarantsoa, regione dell’Alto Matsiatra

Slow Food in Madagascar

Il Madagascar è un’isola dell’Oceano Indiano caratterizzata da una straordinaria biodiversità: la foresta pluviale ospita un gran numero di specie animali e vegetali e il 90% di queste specie è endemico. Nonostante le ricchezze naturali, il Madagascar fa parte dei paesi più poveri del mondo: le sue risorse sono costantemente minacciate da deforestazione, sovrasfruttamento, landgrabbing. Dal 2004, anno della prima edizione di Terra Madre, la rete di Slow Food a Madagascar è in costante sviluppo. Le condotte partecipano a numerosi eventi locali per sensibilizzare i consumatori e lavorano per identificare prodotti per l’Arca del Gusto. Dal 2012 diversi orti comunitari e scolastici permettono alle comunità coinvolte di produrre e consumare un cibo fresco e diversificato e di educare i giovani all’agrobiodiversità. Nel paese sono stati avviati due Presìdi, per preservare la vaniglia della foresta di Mananara e il riso del lago Alaotra. In paesi come il Madagascar l'uso sostenibile delle risorse naturali è cruciale per garantire la sicurezza alimentare.

Informazioni sull'orto

Tipo:Comunitario
Coordinatore:Heritiana Andriamalala
Gemellato con:Condotta Slow Food Pescara

Foto

Iscriviti alla newsletter

  • Hidden
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy - Cookie Policy - All rights reserved
Powered by Blulab