La piccola cittadina di Bula si trova sulla strada principale che dalla capitale porta fino al confine settentrionale del paese con il Senegal. A un paio di chilometri dalla strada, dopo aver superato una scuola e alcuni campi di anacardio ed essere addentrati nella foresta pluviale, si raggiunge l’orto comunitario.
La parcella, che è stata recintata, misura circa un ettaro e presenta un terreno piuttosto sabbioso. Una cooperativa informale composta da 25 donne e 5 uomini vi coltiva insalata, melanzana violetta e gialla, cavolo verza, carote, cipolle, gombo, peperoni, peperoncini. Tutti gli scarti vegetali sono raccolti in una grande buca al centro dell’appezzamento, lasciati maturare e poi usati come compost. I contadini si riforniscono d’acqua da un piccolo pozzo di fronte all’entrata dell’orto e irrigano usando innaffiatoi.
Il CO.P.E. (Cooperazione Paesi Emergenti) sostiene la cooperativa, ad esempio con formazioni sulle tecniche agricole, corsi di alfabetizzazione e amministrazione, fornitura di attrezzature. Inoltre, il CO.P.E. collabora con il centro nutrizionale della zona per organizzare formazioni sull’alimentazione e momenti di sensibilizzazione sull’importanza di consumare i prodotti locali.
Area
Paese di Bula, regione Cacheu
Coordinatrice
Anna Djedju