Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • Destina il 5×1000 alla Fondazione Slow Food
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • Destina il 5×1000 alla Fondazione Slow Food
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » 10.000 Orti in Africa » Orto comunitario di Bula

Orto comunitario di Bula

Torna all'archivio >

Guinea Bissau

Cacheu

La piccola cittadina di Bula si trova sulla strada principale che dalla capitale porta fino al confine settentrionale del paese con il Senegal. A un paio di chilometri dalla strada, dopo aver superato una scuola e alcuni campi di anacardio ed essere addentrati nella foresta pluviale, si raggiunge l’orto comunitario.
La parcella, che è stata recintata, misura circa un ettaro e presenta un terreno piuttosto sabbioso. Una cooperativa informale composta da 25 donne e 5 uomini vi coltiva insalata, melanzana violetta e gialla, cavolo verza, carote, cipolle, gombo, peperoni, peperoncini. Tutti gli scarti vegetali sono raccolti in una grande buca al centro dell’appezzamento, lasciati maturare e poi usati come compost. I contadini si riforniscono d’acqua da un piccolo pozzo di fronte all’entrata dell’orto e irrigano usando innaffiatoi.
Il CO.P.E. (Cooperazione Paesi Emergenti) sostiene la cooperativa, ad esempio con formazioni sulle tecniche agricole, corsi di alfabetizzazione e amministrazione, fornitura di attrezzature. Inoltre, il CO.P.E. collabora con il centro nutrizionale della zona per organizzare formazioni sull’alimentazione e momenti di sensibilizzazione sull’importanza di consumare i prodotti locali.

Area
Paese di Bula, regione Cacheu

Coordinatrice
Anna Djedju

Slow Food in Guinea Bissau

La Guinea Bissau è un paese speciale: pur avendo un'estensione molto limitata, 30 etnie convivono fra loro, mantenendo il più possibile culture e abitudini diverse, molto spesso legate all'agricoltura. Una biodiversità continuamente minacciata dall'agroindustria che spinge gli agricoltori ad abbandonare le coltivazioni tradizionali per puntare su commodity da esportazione. Ciò significa sottostare a leggi di mercato estere e a dover comprare cibi importati, il riso bianco proveniente dall'Asia, primo fra tutti. Slow Food ha iniziato il progetto dei 10.000 orti in Africa già nel 2012, raggruppando piccoli agricoltori dal nucleo famigliare in comunità, che con l'aiuto di agronomi locali possono preservare le colture tradizionali. In parallelo agli orti, sono nati due progetti importanti: il presidio del sale di Farim e il presidio dell’olio di palma selvatica, nella regione di Cacheu.

Informazioni sull'orto

Tipo:Comunitario
Coordinatore:Leandro Pinto Junior
Gemellato con:Fondazione Il Cuore Si Scioglie Onlus

Foto

Iscriviti alla newsletter

  • Hidden
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab