Stiamo preparando la descrizione di questo orto.
Orto comunitario delle donne del CAC, Beloha
Torna all'archivio >Slow Food in Madagascar
Il Madagascar è un’isola dell’Oceano Indiano caratterizzata da una straordinaria biodiversità: la foresta pluviale ospita un gran numero di specie animali e vegetali e il 90% di queste specie è endemico. Nonostante le ricchezze naturali, il Madagascar fa parte dei paesi più poveri del mondo: le sue risorse sono costantemente minacciate da deforestazione, sovrasfruttamento, landgrabbing. Dal 2004, anno della prima edizione di Terra Madre, la rete di Slow Food a Madagascar è in costante sviluppo. Le condotte partecipano a numerosi eventi locali per sensibilizzare i consumatori e lavorano per identificare prodotti per l’Arca del Gusto. Dal 2012 diversi orti comunitari e scolastici permettono alle comunità coinvolte di produrre e consumare un cibo fresco e diversificato e di educare i giovani all’agrobiodiversità. Nel paese sono stati avviati due Presìdi, per preservare la vaniglia della foresta di Mananara e il riso del lago Alaotra. In paesi come il Madagascar l'uso sostenibile delle risorse naturali è cruciale per garantire la sicurezza alimentare.
Informazioni sull'orto
Tipologia: | Comunitario |
Superficie in m2: | 8000 |
Persone coinvolte: | 20 |
Condotta Slow Food: | Vara |
Coordinatore: | Prior Ratohandraina |
Gemellato con: | Condotta Slow Food Rovigo |