Food is Culture – concorso dedicato agli chef
Vi presentiamo il primo concorso lanciato nell’ambito del progetto Food is Culture: ai cuochi svedesi e italiani si chiede di contribuire alla salvaguardia e alla promozione del patrimonio culturale gastronomico attraverso l’elaborazione di ricette ispirate all’Anno europeo del patrimonio culturale e all’opera di Slow Food a tutela della biodiversità.
Gli chef dovranno utilizzare i cibi tradizionali, dando priorità all’Arca del Gusto, ai Presìdi Slow Food e ai prodotti migranti, per raccontare e valorizzare le storie dei produttori locali. Le tre ricette vincitrici entreranno a far parte dell’installazione multimediale. Il prossimo anno saranno organizzati altri due concorsi, rivolti agli alunni delle scuole e ai cittadini, oltre a un call to action dedicata ai decisori politici. Gli chef possono iscriversi qui!
Il progetto Food is Culture mira a sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza del patrimonio alimentare per esprimere la loro appartenenza all’Europa e per comprendere meglio la ricchezza e l’unicità della diversità culturale europea. È fondamentale che tutti prestiamo maggiore attenzione alla salvaguardia e alla promozione del nostro patrimonio alimentare. Slow Food lavora da anni su questo tema, catalogando nell’Arca del Gusto i prodotti che nel mondo intero rischiano di scomparire.
Cuochi dalla Svezia
Cuochi dall’Italia