Yacaré

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Yacaré overo o ñato, yacaré negro

In Argentina sono presenti due specie di caimano (Fam. Alligatoridae): il caimano latirostris, conosciuto localmente come yacaré overo o ñato, e il caimano yacaré, conosciuto come yacaré negro (Martens, 2010). Alla nascita lo yacaré pesa solo 40 grammi e misura circa 20 cm. Gli adulti raggiungono però l’impressionante lunghezza di 2,6 metri di lunghezza e pesano circa 80 kg, restando comunque una delle specie più piccole della famiglia. Il caimano overo (caimano latirostris) vive negli ambienti umidi dell’Argentina nordorientale, nel sud del Brasile, in Paraguay, Uruguay e Bolivia. Lo yacaré negro si trova invece nelle regioni settentrionali e orientali della Bolivia, nell’Argentina nordoccidentale, nel Brasile meridionale e centrale e in Paraguay.Lo yacaré overo predilige gli ambienti acquatici con acque basse e ama le aree con vegetazione rigogliosa. Lo yacaré negro, invece, si trova nelle acque profonde e aperte. Il livello di attività dell’animale dipende dall’ambiente in cui vive e dal clima. Durante l’inverno, per esempio, gli yacaré sono molto calmi e si spostano solo per carpire i rari raggi di sole, o immergersi nell’acqua. In primavera inizia invece la stagione riproduttiva: i maschi delimitano il territorio e corteggiano le femmine. Le femmine si allontanano dai maschi dopo l’accoppiamento per costruire il proprio nido, con vegetazione, sabbia e rami, che fanno da incubatore per mantenere le uova a temperatura costante per 70 giorni.In natura solo il 30-50% di queste uova si schiude e molti piccoli non sopravvivono perché non crescono abbastanza prima che arrivino i primi freddi. La dieta dello yacaré consiste in pesci e crostacei. Tradizionalmente l’animale ha un ruolo molto importante nell’economia locale perché è un’indispensabile fonte di nutrimento per le popolazioni indigene, che ne utilizzano anche la pelle. Oggi la carne di yacaré è ancora consumata in Argentina, dove è disponibile. La coda è utilizzata per preparare i piatti tradizionali o è servita dopo una rapida cottura alla griglia.Lo yacaré è a rischio di estinzione a causa di decenni di sfruttamento. Il declino di questa specie ha costituito un danno incalcolabile per molte comunità. Attualmente è in corso di realizzazione un progetto di ripopolamento per contrastare questa tendenza, raccogliendo le uova in natura e allevando i piccoli in cattività.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneArgentina
Regione

Catamarca

Jujuy

Salta

Altre informazioni

Categorie

Razze animali e allevamento