Molochnaya Vodka Araga
La vodka di latte, chiamata araga, è una forte bevanda alcolica ottenuta dal khoitpak (latte acido fermentato) utilizzando antiche tecnologie della popolazione della Repubblica Popolare di Tuva, un soggetto federale della Russia. È molto apprezzata e consumata prevalentemente dagli anziani. Si produce in un shuuruun (il tronco vuoto di un pioppo), posizionato all’interno di una pentola e tenuto fermo con le pietre. Sopra viene posto un recipiente che funge da condensatore. Nel punto di giunzione tra la pentola e questo recipiente è inserito un pezzo di feltro per impedire al vapore di fuoriuscire. Una volta che l’apparato è pronto, si accende il fuoco sotto la pentola. Una volta che il fondo del condensatore si è scaldato, lo si riempie di acqua calda e si aumenta l’intensità del fuoco. Il khoitpak viene fatto ridurre con la bollitura; la condensa che si crea gocciola lentamente fuori creando l’araga.
La prima distillazione dell’araga raggiunge una gradazione alcolica del 5-20%; ulteriori distillazioni possono produrre bevande fino al 79-80% di alcol, capaci di prendere fuoco. L’araga prodotta con una seconda e una terza distillazione si chiama dan zarya ed è prodotta solo per ospiti di grande rilevo in occasioni speciali. Sebbene l’araga si produca prevalentemente per il consumo domestico, presso i mercati locali si trovano piccole quantità di prodotto artigianale.
La Repubblica Popolare di Tuva è una regione storicamente dedita all’allevamento bovino. Gli abitanti locali allevano da sempre razze autoctone di yak, vacche e capre resistenti a molte malattie. Il latte delizioso che producono è usato per produrre khoitpak e araga oltre ad altri prodotti tradizionali come il formaggio byshtak, i fiocchi di latte aargh, la cagliata kurut e il burro fuso sarzhak. Dall’introduzione di razze più produttive alla fine degli anni ’90 sono emersi problemi con gli standard di qualità dell’araga perché la produzione di latte tradizionale è ormai limitata a un numero molto ridotto di animali.