Poyo
Il poyo è una bevanda fermentata tradizionale che si prepara in Sierra Leone con varie specie di palma. Gli alberi crescono a temperature 25-30° C e con 1500 mm di precipitazioni annue. La linfa usata per preparare questo “vino di palma” può essere raccolta durante tutto l’anno da alberi che hanno raggiunto 4-5 anni di età. La linfa è estratta dal fiore reciso, con un contenitore fissato al tronco per raccogliere il liquido. La linfa è di colore bianco ed è molto dolce prima di fermentare. La fermentazione inizia subito a causa dei lieviti naturali presenti nei contenitori riutilizzati. Nel giro di due ore, si produce un vino aromatico che contiene fino al 4% di alcol. Se lasciata a fermentare per 24 ore, la bevanda ha un gusto più aspro, forte, acido, che alcune persone preferiscono. Se la bevanda resta a fermentare troppo a lungo, diventa acida. Il poyo si conserva per un giorno o due in una zucca chiamata bully, ed è servito sia in occasioni speciali, sia come bevanda quotidiana. Un piccolo gruppo di 15 – 20 raccoglitori nella zona di Yengema è nota per produrre fino a 600 litri in un giorno. In Sierra Leone, il poyo svolge un ruolo importante tra la popolazione locale. Per il popolo Limbas, uno dei più antichi gruppi etnici della Sierra Leone, chi porta il poyo porta la vita. Si serve soprattutto in occasione di matrimoni, nascite e cortei funebri. In segno di rispetto per gli antenati defunti, prima di bere, si versa a terra una piccola quantità di vino di palma. Un bully di vino di palma può anche essere offerto in dono dal giovane che incontra i suoceri per la prima volta. Il poyo si vende nei mercati locali ed è molto popolare in alcune aree, perché è meno costoso dei vini importati. Non si trova facilmente al di fuori delle aree in cui viene prodotto. Negli ultimi decenni, i cambiamenti delle credenze culturali e religiose hanno portato a una diminuzione del consumo di alcol.
Torna all'archivio >