العنب النجراني (البلدي)
L’uva Najrani (Vitis vinifera), o di Najran, è varietà locale che è coltivata da secoli dagli agricoltori della regione di Najran, in Arabia Saudita. Il paese della Penisola araba, ha una lunga storia nella coltivazione dell’uva, la cui coltivazione risale a migliaia di anni fa.
L’uva Najrani ha un sapore distintivo ed è molto dolce a causa del suo alto contenuto di zuccheri. Il colore degli acini è verde chiaro e diventa giallo quando questi sono maturi. Gli acini sono di forma rotonda e hanno le dimensioni di una ciliegia. La loro buccia è sottile e liscia e la loro consistenza è moderatamente soda e succosa, con un alto contenuto di acqua. La vite ha un’altezza approssimativa di un metro e mezzo ed è sostenuta da pali di legno e tralicci che consentono alla pianta di arrampicarvisi.
L’uva Najrani viene consumata fresca e può anche essere essiccata per produrre l’uvetta. Per quanto riguarda le foglie, non vengono solitamente utilizzate per scopi culinari, soprattutto nella regione di Najran, tuttavia vengono utilizzate per integrare l’alimentazione animale. Le foglie vengono potate o rimosse dai grappoli circa un mese prima della maturazione dell’uva. Questo processo, noto come "diradamento", consiste nello sfoltire le foglie della vite per consentire all’aria e alla luce di raggiungere l’uva, riducendo i livelli di umidità e prevenendo le infezioni fungine. Questa varietà, ad ogni modo, ha una bassa suscettibilità alle infezioni fungine ed è considerata una resistente.
La regione di Najran è caratterizzata da un clima temperato e favorevole alla maggior parte delle colture agricole, compresa la viticoltura. Il terreno a Najran ha un basso contenuto di sale, rendendolo adatto per la coltivazione dell’uva. La stagione di raccolta dell’uva si svolge tipicamente da giugno a luglio di ogni anno, con alcune varietà che continuano fino ad agosto. La coltivazione dell’uva a Najran prevede il prelievo di talee da alberi genitori sani per la propagazione. Queste talee vengono quindi piantate in vasi all’interno di vivai e innaffiate tramite irrigazione a goccia. Dopo circa 3-4 mesi, le viti vengono trasferite in vigna nella loro posizione definitiva, che sia in un’azienda agricola o un giardino domestico. Il metodo di irrigazione nel vigneto avviene spesso tramite allagamento ed è regolarmente effettuato al mattino presto o la sera, a seconda della stagione. In estate viene fatto quotidianamente, mentre in inverno può essere fatto ogni due giorni. La raccolta avviene a mano, i grappoli raccolti sono riposti in cesti e poi conservati per il consumo personale o la vendita.
L’uva Najrani deve essere protetta e promossa perché è una varietà locale che si è adattata alle condizioni ambientali della regione, ha un alto rendimento, caratteristiche di alta qualità e un sapore distintivo. La produzione limitata di questa varietà è dovuta al fatto che la sua coltivazione necessita di pratiche agricole che richiedono manodopera specializzata. Inoltre, mentre la Najrani si trova più comunemente nei piccoli mercati locali e nelle case, altre varietà più commerciali sono ampiamente disponibili nei grandi mercati. È dunque molto importante promuovere la sua coltivazione attraverso la propagazione nei vivai nei territori in cui è vocata.
La selezione dei prodotti è supportata dal Culinary Arts Commission del Ministero della Cultura dell’Arabia Saudita.
In collaborazione con Azka Farms, Arabia Saudita.