Toma Tuareg

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Tome touareg

La toma Tuareg è un prodotto tradizionale legato alla popolazione nomade Touareg, della zone dell’Oudalan, una vasta regione all’interno della ragione del Sahel (una fascia di territorio dell’Africa sub-sahariana che si estende tra il deserto del Sahara, l’oceano Atlantico e il Mar Rosso) alle frontiere del Mali, del Niger e del Burkina Faso.

La toma Tuareg è un formaggio secco, realizzato con latte crudo di capre di razza Maradis, di pecore di razza Bali e da zebù di razza Gaube, Azawaket e Gudaji, allevate dalla popolazione touareg. Il latte viene filtrato subito dopo la mungitura e i diversi latti non sono mai mischiati. La cagliata viene pressando dentro allo stomaco di un capretto da latte dove viene poi lasciata ad essiccare. Quindi, una volta secca, viene messa a macerare dentro ad un otre piena di latte crudo a temperatura ambiente. Con un bastone si rimesta perché la pasta sia sempre immersa nel liquido, dopo 15 minuti viene posta a sgocciolare su di un panno e poi pressata fino alla sera. Si ottiene quindi un formaggio morbido che potrebbe essere consumato immediatamente, ma che per tradizione si mangia dopo qualche giorno.

Oggi gran parte della popolazione touareg è sedentaria e produce il formaggio solo durante la stagione delle piogge, a giugno, luglio e agosto. Durante la stagione secca gli allevatori portano gli animali verso il Mali, a circa 20 chilometri dal loro villaggio. L’allevamento è una tradizione ancestrale di questa popolazione, in cui la gerarchia tra le famiglie è stabilita dal numero di capi posseduti. Gli animali sono considerati parte della famiglia, non una proprietà. Vengono allevati liberi di pascolare e tornare alla stalla a loro piacimento e i piccoli sono lasciati con la madre. Esiste inoltre una rigorosa divisione tra i sessi, per quanto riguarda i lavoro : gli uomini accudiscono gli animali mentre le donne si occupano del latte, della trasformazione e della distribuzione dei formaggi tra i membri delle famiglia.

Attualmente la toma Tuareg viene prodotta solo in base alla domanda e venduta tra le famiglie. La crescita della popolazione sta mettendo a dura prova le risorse naturali della regione e in particolare le piccole produzioni come questa. La toma Tuareg rischia di scomparire perché legata all’identità della popolazione Tuareg, a sua volta minacciata.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneBurkina Faso
Regione

Sahel

Area di produzione:Oudalan

Altre informazioni

Categorie

Latticini e formaggi

Comunità indigena:Touareg