Tè Zulu

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Zulu

Il Tè Zulu (Athrixia phylicoides) è originario del Sudafrica, dove è comunemente conosciuto come il tè boscimano in italiano, Boesmanstee in africano, Icholocholo, itshelo, umthsanelo in zulu. Dal punto di vista botanico, è un arbusto alto da 50cm a 1m, ramificato, con fusti sottili e lanosi. Le foglie sono semplici, alterne, da lineari a largamente lanceolate, affusolate a punta,di colore grigio-verde chiaro, lisce sulla superficie superiore e bianco-lanose sotto. Le popolazioni indigene del Sudafrica hanno usato il tè Zulu per molti anni come tè medicinale per purificare il sangue, trattare bolle, mal di testa, ferite infette, tagli.
Le foglie secche vengono messe in infusione in acqua calda e consumate come il comune tè. Questo prodotto può essere motore di sviluppo economico sociale in alcune comunità in cui è disponibile. Grazie al suo ottimo sapore, se ne possono sviluppare altre bevande. l tè è poco sfruttato poiché nessuno è riuscito a coltivarlo per scopo commerciale; cresce spontaneamente in zone erbose e su pendii secchi. Il prodotto dovrebbe essere protetto per i suoi usi tradizionali affinchè non sia dimenticato dalle generazioni future. Prodotti più famosi come il “Rooibos (Spha Ndlela)” mettono infatti a rischio la sua sopravvivenza.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneSudafrica
Regione

KwaZulu-Natal

Altre informazioni

Categorie

Tè e infusi

Comunità indigena:Zulu